Cinema e Streaming

The Boondocks: la parola con la N

«Signore e signori: Gesù era nero, Ronald Reagan era il Diavolo e il Governo vi ha mentito sull’11 settembre». Così inizia The Boondocks, serie che coniuga stereotipi e critica sociale.

Nel 1999, sul Los Angeles Times, appariva per la prima volta la striscia a fumetti The Boondocks, opera del fumettista afro-americano Aaron McGruder. Passò qualche anno e nel 2005, dalla striscia a fumetti, venne fuori una serie animata, prodotta sempre da McGruder e distribuita dalla rete americana Adult Swim.
La serie narra le vicende che coinvolgono la famiglia Freeman, in seguito al trasloco nella cittadina di Woodcrest; la famiglia è composta da Robert Jebediah Freeman, il nonno, e i suoi due nipotini, Riley e Huey Freeman, di 8 e 10 anni. Ognuno dei protagonisti, soprattutto i due fratellini, incarna pregi e difetti che si stereotipizzano al “tipico” afro-americano medio.

Riley ha solo 8 anni ma già sa cosa vuole fare da grande, il gangster: catene dorate, ricchezza e il rispetto dei suoi fratelli, questo è tutto ciò di cui ha bisogno; ascolta rapper che inneggiano a soldi, droga e pistole e ne sposa la cultura, ma alla prima avvisaglia di pericolo si nasconde con la coda tra le gambe.

Robert Freeman, invece, non perde tempo ad andare dietro a qualunque giovane donna attraente che gli
capiti a tiro, nella più totale noncuranza dei nipotini.
Huey, chiamato così in riferimento Huey P. Newton, co-fondatore delle Pantere Nere, rappresenta il prototipo dell’attivista afro-americano, che non perde occasione di attaccare il sistema americano o criticare qualsivoglia comportamento apparentemente denigratorio verso la sua “gente”; in questo personaggio, probabilmente, viene rappresentata la critica più dura di tutta la serie: se all’inizio verremo colpiti e piacevolmente sorpresi che un ragazzino di 10 anni si faccia paladino di discorsi così alti e importanti, basteranno poche puntate per renderci conto di quanto vuoti siano in realtà certi atteggiamenti, poveri di fatti e spesso meramente situazionali.
Huey si soffermerà sempre sul “negro” di turno, sull’ennesimo complotto o su qualche comportamento dei bianchi in particolare, ma mai su se stesso; sarà così impegnato a criticare l’assenza di morale e giustizia negli altri da non vedere la sua.

Al fianco della famiglia Freeman troviamo diversi personaggi secondari ben caratterizzati e portatori, anch’essi, di comicità e satira, uno su tutti lo Zio Ruckus, un nero che crede di essere un bianco e che odia i nigga; pensa di essere affetto da svitiligine, una malattia inventata che ha fatto sì che la sua pelle diventasse da bianca sempre più scura, «il contrario di ciò che è successo a Michael Jackson» come dice lui stesso.
Lo show è irriverente e sempre sopra le righe e non cade né in banalità né in razzismo, dato che l’intero progetto è stato proprio scritto da un afro-americano volto a distruggere sia tutte le falsità della società americana, riguardo a questo argomento, ma anche il perbenismo e il finto buonismo che imperversano, spesso peggiori del male che vorrebbero “curare”.

Quindi non ci si deve stupire se parole come negretto o scimmia, siano usate continuamente all’interno della serie perché servono a dare forza e veridicità alla satira cruda voluta da McGruder e a tutto l’apparato narrativo.

Purtroppo, in seguito a diverse diatribe tra l’ideatore dello show, Adult Swim e Sony, la serie è stata chiusa dopo la quarta stagione e solo le prime due sono state doppiate in italiano.
Successivamente era stata aperta una campagna su kickstarter per finanziare un film in live-action sullo Zio Ruckus, con un esito negativo.

E se trovate la serie pesante e volgare è solo perché la verità fa male.

Davide Cacciato

Davide Cacciato

Sono Davide Cacciato, siciliano trapiantato a Napoli classe ‘97. Laureato in lingue e culture orientali, so dire “ho sonno, lasciami stare” in 10 lingue diverse. Copywriter e content maker freelance, redattore e vice art-director per La Testata fin dalla sua nascita. Il mio maggior pregio? Senz’altro la modestia!
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.