ExtraPrimo Piano

La “smarginatura” nel lessico ferrantiano

La scrittrice che ha fatto fortuna anche oltreoceano ci racconta identità femminili in dissolvenza reinventando il senso di questa parola. Chi di voi lo conosce?

La “smarginatura” è un concetto cruciale nei romanzi di Elena Ferrante,che, grazie alla sua personalissima rielaborazione, ha conferito al termine un’accezione inedita entrata di diritto nel lessico letterario comune.La parola ricorre più volte durante la tetralogia de “L’amica geniale”, indicando il fenomeno fisico di cui Lila fa esperienza ripetutamente nel corso della sua vita: si tratta di una brusca perdita della propria solidità, dei suoi “confini” che diventano più sfocati e si mischiano con lo scenario circostante – in altre parole, uno sgretolamento catastrofico della propria identità.

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.