Primo PianoArte & Cultura

De Crescenzo: il filosofo della “napolitudine”

Sì, purtroppo è successo.

Oggi muore Luciano De Crescenzo, il cantore della “napolitudine”, “uomo d’amore” e “sacerdote del dubbio” che, all’apice della sua carriera di ingegnere, si è reinventato e riscoperto genio filosofico di finissima capacità divulgativa.

Luciano De Crescenzo – scrittore, sceneggiatore, umorista, attore, regista e filosofo originario del quartiere San Ferdinando – si è tramutato in caso letterario italiano attraverso una prosa deliziosa che incastra perfettamente mitologia e curiosità antropologica. Con la sua irriverente capacità analitica, condita con umorismo colto e piglio lieve, ha saputo regalare una fetta di cultura dell’Antica Grecia e della Magna Grecia – culla indiscussa del sapere occidentale – anche a chi credeva di non possedere gli strumenti adeguati per comprenderla.

Lo stesso De Crescenzo, con la sua solita chiarezza immaginativa, si è descritto come «una di quelle scalette con soli tre gradini, che si trovano nelle biblioteche e che consentono di prendere i libri dagli scaffali che stanno più in alto».

La sua imponente bibliografia è un colorito viaggio dagli accenti popolareggianti tra la storia di un “Garibaldi comunista” e quel “fico” di Ulisse, miti su dei, eroi ed amori perduti e la filosofia classica, con citazioni impegnate di Epicuro, Hegel, Nietzsche e John Locke. Non a caso è stato il primo italiano a ricevere la cittadinanza onoraria di Atene, premiato per l’originalità e la devozione con cui ha raccontato la sua passione sin da bambino – la mitologia, appunto – quando suo padre gli regalò il libro-rivelazione La leggenda aurea degli Dei e degli Eroi, di cui custodisce ancora una copia.

I suoi scritti, che spaziano dal romanzo, al noir, fino ad arrivare alla saggistica, sono un inno al pensiero e alla riflessione, ma soprattutto un panegirico del sud del mondo, il serbatoio umanistico più ricco in assoluto, lo stesso meridione in cui hanno per lungo tempo soggiornato Pitagora, Parmenide e Platone, ad investigare ed apprendere la verità del pensiero contro la fallacia delle opinioni. Più di tutto la sua Napoli, cui è legato da un cordone ombelicale indissolubile, viene raccontata come la reincarnazione moderna della antica civiltà greca, avendo preservato con cura quelle radici filosofiche, quella modalità peculiare e verace dello stare al mondo andata ormai corrompendosi nelle grandi metropoli contemporanee.

È così che si fa spazio una narrativa che unisce popoli ed epoche lontane, raccontando di uno spirito partenopeo intriso di saggezza, di cosmopolitismo e temprato da assedi e rivoluzioni che ne hanno forgiato l’indole fiera e l’acume fuori dal comune.

Il capolavoro che ha consacrato il successo internazionale di De Crescenzo – scommessa folle di un uomo annoiato dall’ordinarietà – ha figliato quel caro Professor Bellavista che, con la sua marcata cadenza napoletana e la naturalezza dei gesti, ha scavalcato efficacemente generazioni e luoghi comuni, conservando ancora oggi un’attualità sconcertante.

Il libro – così come il film – è una lezione di buon senso che discute disagio sociale e malavita attraverso una prosa tagliente ed un velo di ironica amarezza, una dichiarazione d’amore alla città che descrive «come una donna capricciosa di cui sono perdutamente innamorato: per quanto mi faccia arrabbiare, non riesco a non perdonarla», ma anche una preghiera per sgravarla da sciocchi pregiudizi e sguardi superficiali di chi, la napolitudine, non sa capirla.

In uno dei suoi libri confessa: «Io la napolitudine la sento sempre, anche mentre passeggio tra le bancarelle di San Gregorio Armeno e sfioro i pastori creati dai maestri artigiani. Mi si arrampica sulle papille gustative, stuzzicate dal profumo delle sfogliatelle appena sfornate. Mi accompagna come l’ammuina dei vicoli, che ritrovo immutata nel tempo, o come il profilo del Vesuvio, un paesaggio unico al mondo. Insomma, questa nostalgia avvolge tutti i miei sensi e mi agguanta lo stomaco come una mano fatta di tufo, la materia vulcanica nata dalla concentrazione di lava, pomici, cenere e lapilli, su cui è costruita l’intera città».

Perché Napoli non è solo una splendida geografia che abbraccia terra, sole e mare, è una “componente dell’animo umano” che racchiude l’arte di arrangiarsi e la capacità di fissare la soglia della disperazione verso un margine sempre più lontano, un’intelligenza emotiva che esorcizza il dolore e calibra sapientemente l’umore in base alla gravità delle cose.

Il libro di Così parlò Bellavista arriva a vendere 18 milioni di copie in tutto il mondo – tradotte in 19 lingue e diffuse in 25 paesi. Persino il Giappone ha il privilegio di conoscere l’umorismo brillante della storiella “degli uomini di libertà e degli uomini d’amore”, di come i primi «preferiscano vivere da soli per non essere scocciati» mentre i secondi «starebbero sempre l’uno abbracciato con l’altro se potessero» . Del fatto che i primi siano “alberisti” e i secondi “presepisti”,  gli uni fan della doccia – poiché più rapida e in grado di risparmiare il consumo d’acqua – gli altri del bagno, definito «un vero e proprio incontro con i pensieri, un appuntamento con la fantasia».

E non c’è bisogno di specificare in quale categoria il professore avrebbe collocato i napoletani. Come dimenticare poi il primo, spassionato e onesto scambio tra Bellavista e Cazzaniga, in una delle ultime sequenze del film, quando sospesi nel claustrofobico spazio di un ascensore bloccato, si scoprono intimamente vicini nonostante l’origine settentrionale del milanese.

La loro conversazione è densa di spunti illuminanti sul relativismo culturale e sulla vacuità degli stereotipi legati alla provenienza territoriale, terminando con la consapevolezza magra eppure consolatoria che «Siamo tutti meridionali di qualcuno», massima che unisce in una solidal catena tutti i popoli del mondo vittime di forme di razzismo.

Insomma, questo paladino della nobiltà partenopea con la passione per la matematica e per Socrate, si è guadagnato un meritatissimo posto nella platea della Napoli colta e ingegnosa, accanto a Troisi, De Filippo, e a chi, come lui, giudica questa città «l’ultima speranza che ha l’umanità di sopravvivere, in questo mondo di progresso, missili e bombe atomiche».

Francesca Eboli

Leggi anche Permettete un pensiero poetico su Bellavista?

Francesca Eboli

Spirito irrequieto made in Naplulè che colleziona fissazioni dal 1995: andare a cinema e a teatro da sola, scovare boutique vintage invisibili e bazzicare posticini senza tempo. Laureata in lingue, scrive, recita e nel tempo libero vaga tra i quattro angoli del mondo con Partenope in tasca. Vietato chiederle cosa vuole fare da grande.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.