#PILLOLADICULTURAExtra

Cefaloforia

Dal greco kefalé, “testa”, e féro, “portare”

Con “cefaloforia” si indica un fenomeno miracoloso tipico della tradizione cristiana in cui un martire, sopravvissuto alla decapitazione, avrebbe raccolto la propria testa tagliata per portarla dove voleva che sorgesse la chiesa in cui essere sepolto.

Il primo e più famoso santo cefaloforo è San Dionigi, patrono di Parigi. Durante il Medioevo oltre 120 santi sono stati definiti cefalofori – con grande disappunto degli artisti, i quali non sapevano se rappresentarli con l’aureola sul collo vuoto o sulla testa mozzata.

Secondo lo storico Christopher Walter, la pratica sarebbe nata per scoraggiare il furto di reliquie, implicando che fosse il santo stesso a scegliere dove riposare in pace.

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.