Horror vacui

Dal latino, “orrore del vuoto”.
La frase fu inizialmente usata per designare il concetto aristotelico per cui “la natura rifugge il vuoto” (“natura abhorret a vacuo”), cioè tende a colmarlo continuamente.
Il concetto è stato poi introdotto nella critica dell’arte figurativa per indicare la tendenza a riempire gli spazi vuoti in varie forme: nell’arte funeraria, nell’arredamento, nella pittura, nella scultura…

