Kubrick, il classico esempio di instabilità artistica

Il 26 luglio del 1928 nasceva un genio, un certo Stanley Kubrick e dire qualcosa di intelligente su di lui è quanto mai complicato.
Passato alla storia per aver sfruttato il mezzo oltre le sue potenzialità, per essere regista, direttore della fotografia, nonché in una circostanza, anche effettista speciale.
Kubrick è il tipico esempio dell’artista maniacale e perfezionista, di quelli che il luogo comune vuole riservare a un’élite intellettuale.
Disegno e didascalia di Alessandro Mastroserio
Leggi anche: Kubrick nel terzo millennio