“L’amore ai tempi del colera”, tra autobiografia e amore eterno

Tra le più celebri opere del secolo scorso, pochi sanno che ne “L’amore ai tempi del colera” si cela un racconto autobiografico.
Marquez si serve della storia di Florentino Ariza e Fermina Daza per raccontare tra le righe un incontro che gli è molto caro: quello tra i suoi genitori.
Attese lunghe più di cinquant’anni e finali che ci permettono di credere ancora nell’amore senza tempo.
Video di Raffaele Iorio
Interprete Francesca Caianiello
Vedi anche “Ti amo da lontano…” fenomenologia dell’attesa nelle “Lettere a Milena” di Kafka