#PILLOLADICULTURAExtraPrimo Piano

La nottola della saggezza, da Omero ad Hegel

La nottola (o civetta) di Minerva, divenuta famosa per la celebre metafora hegeliana, ha una simbologia molto più antica del paganesimo romano.

Già Omero la associò indissolubilmente ad Atena, dea della saggezza, della “scienze tecniche” (τέχνη) e della guerra, per la capacità della nottola di vedere al buio e, per questo, di cacciare abilmente.

L’associazione continua nell’iconografia romana, ma perde via via di significato.

Nel periodo imperiale la nottola si lega al mito di Nyctimene che, stuprata – in alcune versioni, sedotta – dal padre Nitteo, smise di rivelarsi alla luce del giorno e fu per questo trasformata da Minerva in noctula, una nottolina.

Non perderti Henologia: la filosofia dell’Uno.

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.