5 serie TV leggere e imperdibili da recuperare d’estate

Dalle serie TV non si va mai in vacanza.
Sì, bello il mare, il sole, la pelle abbronzata.
Però vuoi mettere collassare sul divano col gelato in mano e il ventilatore sparato in faccia con davanti una serie TV prima che una congestione ti colpisca?
Ma, con l’arrivo dei mesi caldi, si ferma quello delle nuove serie. Le stagioni finiscono e per l’inizio delle successive c’è da aspettare l’autunno. Sebbene le piattaforme di streaming non interrompano del tutto i nuovi arrivi, ogni series addicted che si rispetti è sicuramente più libero d’estate.
Per questo motivo risulta il periodo dell’anno nel quale è più facile recuperare altri titoli.
I più iconici e mainstream ormai li conosciamo tutti, per cui è il momento di andare alla scoperta di qualcuno non poi così noto.
Ecco, perciò, 5 serie TV che potreste aver perso e che risultano perfette per il periodo estivo:
The Great
The Great è uno spassosissimo prodotto firmato Hulu che unisce satira a black humor, il tutto sotto il maestoso sguardo della Reggia di Caserta.
Il dramedy narra della regina Caterina II di Russia (Elle Fanning) e del suo tentativo di rivalsa nei confronti del re Pietro III (Nicholas Hoult), non dimenticando di regalare degli sketch al vetriolo a cui dare davvero una chance.
Dollface
Anche per Dollface c’è da ringraziare Hulu. E anche Kat Dennings (Two Broke Girls), che ne è protagonista assieme a Brenda Song (Zack e Cody al Grand Hotel) e a Shay Mitchell (Pretty Little Liars).
La comedy affronta il periodo post rottura, quando – purtroppo spesso – si realizza di aver accantonato le amicizie e di essersi focalizzati soltanto su una relazione amorosa, per di più tossica.
Everything’s Gonna Be Okay
Everything’s Gonna Be Okay è una comedy di Freeform poco nota in Italia. È stata creata da Josh Thomas, che ne è anche il protagonista. La serie narra la ricostruzione di una famiglia in seguito alla morte del patriarca e affronta tematiche quali responsabilità, altruismo e difficoltà comunicative e affettive, il tutto tra un sorriso e una risata.
Love, Victor
Spin-off del noto film Tuo, Simon, il teen drama dalle tinte arcobaleno è firmato Star Original.
La scoperta di se stessi non è sempre facile, ma è molto affascinante in questa serie nella quale un episodio tira l’altro.
Michael Cimino e George Sear ci mostrano una perfetta chimica per un prodotto da gustare tutto d’un fiato.
Manhattan Love Story
Indegnamente sconosciuta ai più, la rom-com di ABC ci parla della nascita di un amore. E ci svela un’enorme verità: tutti noi, indistintamente, ci facciamo paturnie inaudite.
Lio Tipton e Jake McDorman danno vita a due personaggi deliziosi, che tra un sorriso e uno shock ci addolciscono il cuore e ci imbarazzano incredibilmente, in una sola stagione dal finale chiuso, che apre le porte a tanto altro.
Giovanna Iengo
Foto di copertina modificata dall’autrice
Vedi anche: Eroine delle serie TV: possono aiutarci nel nostro viaggio?