Cinema e StreamingPrimo Piano

Cicada 3301, il fantasma di Internet

In un periodo in cui il potere dell’Internet aumenta vertiginosamente senza arrestarsi mai, non mancano certo strani fenomeni che contribuiscono a rendere la rete un posto misterioso e intrigante.

Di cosa parliamo? Di Cicada 3301.

Cicada 3301, intrigante ed enigmatico già solo dal nome, è il nome associato ad un’organizzazione sconosciuta che, a partire dal 2012 e fino al 2016, ha lanciato sul web una serie di tre enigmi complessi da risolvere. Perché? Forse per reclutare cripto-analisti super intelligenti, forse per altro.

Quello che sappiamo di sicuro è che nessuno fino ad oggi è stato in grado di scoprire chi si è nascosto dietro quello che tuttora viene considerato uno dei cinque misteri irrisolti e più inquietanti dell’internet. Questi tre enigmi, tra l’altro, risultano talmente complicati e di difficile risoluzione da essere considerati “i più elaborati e misteriosi enigmi dell’era dell’internet” (dal titolo del libro di Sam Scott, Cicada 3301: The most elaborate and mysterious puzzle of the Internet Age). 

Il primo enigma, che comparve il 5 gennaio 2012, fu segnalato dall’informatico svedese Joel Erikkson, che trovò su un sito Internet un avviso in cui si diceva di essere alla ricerca di persone intelligenti e si invitavano, pertanto, gli utenti a provare a risolvere l’enigma che veniva loro proposto. Chi fosse riuscito a superare il primo enigma sarebbe riuscito a compiere un passo verso l’organizzazione e verso… l’illuminazione

Il primo enigma: cos’è?

Gli utenti coraggiosi che si sono cimentati nella risoluzione di questo primo enigma hanno testimoniato che, aprendo un editor di testo, compare la scrittura «TIBERIVS CLAVDIVS CAESAR says “lxxt>33m2mqkyv2gsq3q=w]O2ntk” ». Il nome dell’imperatore romano, Cesare, avrà fatto pensare agli utenti di utilizzare il famoso cifrario Cesare col numero 4. Erroneamente, poiché con questo metodo non si arrivava che a un vicolo cieco. Tentativo fallito. 

Il secondo metodo – quello corretto – era la steganografia che, stavolta, non portava ad un vicolo cieco, ma ad un ulteriore messaggio: all’interno di una immagine, infatti, comparivano dei simboli maya insieme ad una sequenza di numeri e lettere. Andando avanti con i tentativi si giunse alla visualizzazione di un numero di telefono e, se si provava a chiamare questo numero, una voce robotica rispondeva:

«Eccellente. Hai fatto molto bene. Ci sono tre numeri primi associati con l’originale finale .jpg. 3301 è uno di questi. Dovrai trovare gli altri due. Moltiplica tutti e tre questi numeri insieme e aggiungi il .com alla fine per scoprire la prossima mossa. Buona fortuna. Addio.»

Agghiacciante, vero? Ma non è finita qui. Una volta scoperti gli altri due numeri, 509 e 503, il prossimo step era quello di moltiplicarli. Una volta fatto questo passaggio, compariva un link con l’immagine di una cicala – il loro simbolo – che riportava la scritta:

«Sei stato molto bravo ad arrivare fin qui. La pazienza è una virtù. Tornate alle 17:00 di lunedì 9 gennaio 2012.»

Il secondo enigma era stato lanciato su Twitter il 5 gennaio 2013, esattamente un anno dopo rispetto al primo ed era molto simile, nel formato, al suo predecessore. Il terzo ed ultimo, invece, era stato pubblicato in due edizioni il 6 gennaio 2012 e il 6 gennaio 2013. Di questo ultimo enigma verrà pubblicato un ultimo indizio nell’agosto del 2015 e questa sarà l’ultima volta che si avranno notizie dal fantasma di Internet. 

Ad oggi ancora non si è scoperto il motivo per il quale questi indizi siano stati pubblicati e siano diventati ben presto virali in tutto l’Internet, ma se si naviga in questo immenso oceano di misteri, si approderà su un sito web, www.cicada3301.org, in cui vengono dati indizi e informazioni più dettagliate su questa organizzazione. 

Si arriva addirittura a parlare di Cicadianesimo, quasi come se fosse una setta religiosa, e si parla, quindi, anche di cicadiani, ovvero «someone who has chosen to give up the superficial and unfulfilling world around them to follow the path of the Cicada, and emerge into enlightenment.»* (tradotto: qualcuno che abbia scelto di lasciar perdere il mondo superficiale e deludente che lo circonda per seguire il cammino del Cicada ed emergere nell’illuminazione). 

Ma cos’è questa enlightenment? «Enlightenment to a Cicadian is a state in which we are wholly optimized and present as a portion of the Global Consciousness. To be in this state, we must exercise our minds, our Will, our bodies, and our intelligence.»* (tradotto: l’illuminazione per un cicadiano è uno stato in cui siamo completamente ottimizzati e presenti in quanto porzione della Coscienza Globale. Per essere in questo stato dobbiamo esercitare le nostre menti, il nostro Volere, i nostri corpi e la nostra intelligenza).

Un vero e proprio cammino – quasi spirituale – attraverso diversi gradi e fasi, fino ad arrivare al grado supremo, quello “degreeless”, ovvero senza grado: l’Imago*. Una posizione suprema, forse, in cui si ha un’intelligenza tale da porsi al di sopra e al di fuori di un mondo fatto di illusioni e di futilità. Questo, forse, è Cicada 3301, o forse ancora una volta ci siamo illusi e siamo lontani anni luce dalla comprensione di un tale mistero.

Anna Illiano

Vedi anche: Digital life: l’intelligenza artificiale

Anna Illiano

Anna Illiano (Napoli, 1998) è laureata in Lingue e Letterature euroamericane e si sta specializzando in editoria e giornalismo presso La Sapienza di Roma. Ha un blog personale “Il Giornale Libero” ed è articolista per il magazine La Testata. Dal 2021 collabora occasionalmente col giornale “il Post Scriptum”
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.