Cinema e StreamingPrimo Piano

Tv? No, l’Italia sceglie i videogames

Il settore dei videogiochi in Italia, nel 2019, riesce a guadagnare più del doppio delle industrie cinematografica e musicale messe insieme.

Con un guadagno di ben 125 miliardi di euro – che di gran lunga superano i 36 miliardi dell’industria cinematografica e i 17 miliardi dell’industria musicale –, il settore dei videogiochi si piazza in prima posizione, guadagnando il triplo dell’industria cinematografica e sette volte quella musicale. 

Lo studio è stato condotto da IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association), la cui ricerca è stata condotta prendendo in esame i dati riguardanti le vendite del mercato fisico, digitale e tramite app. Da questo studio è emerso un dato favorevole per il settore video-ludico italiano: il mercato, infatti, ha subìto un incremento dell’1,7% rispetto al 2018. 

I videogiochi più venduti per le console sono: Fifa, GTA V, Call of Duty: Modern Warfare. Quelli più venduti per i PC sono: Borderlands: The Pre-Sequel, Rainbow Six: Siege, GTA V

Parlando di generi, invece, si può notare una preferenza netta per quelli d’azione e per gli Sports Game

Arrivando alla componente dei giocatori, anche questa ha subìto un aumento decisivo. Si è arrivati, nel 2019, a 17 milioni di giocatori e la percentuale di giocatori divisi tra maschi e femmine è decisamente equilibrata: 47% per le donne e 53% per gli uomini

Di fronte a una crescita tanto significativa risultano importanti le parole di Marco Saletta, presidente di IIDEA, che sostiene che «il videogioco, che sia un passatempo, un lavoro o una passione, continua a diventare più accessibile e a consolidare la propria posizione come forma di intrattenimento, coinvolgendo un numero di giocatori crescente e diversificato in Italia». 

La fortuna del settore non si ferma qui: il 2020 ha visto un ulteriore aumento, tanto che IIDEA parla addirittura di “annata storica”. Il mercato vede una crescita del +21,9% rispetto al 2019. Tra i fattori principali di questo aumento c’è sicuramente il fattore COVID-19, che ha imposto il distanziamento sociale e restrizioni che impedivano la socializzazione diretta. 

Ma, come dice ancora Marco Saletta, «questa crescita non è solo frutto della pandemia che ci ha fatto passare più tempo tra le mura domestiche ma è una testimonianza del crescente interesse nei confronti dei videogiochi come forma di intrattenimento e di comunicazione». 

Anna Illiano
Foto copertina creata dalla redattrice

Vedi anche: Squid Game, la serie (non troppo) perfetta di Netflix

Anna Illiano

Anna Illiano (Napoli, 1998) è laureata in Lingue e Letterature euroamericane e si sta specializzando in editoria e giornalismo presso La Sapienza di Roma. Ha un blog personale “Il Giornale Libero” ed è articolista per il magazine La Testata. Dal 2021 collabora occasionalmente col giornale “il Post Scriptum”
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.