Primo PianoSociale

Armadio sostenibile e shopping green – istruzioni per l’uso

Avere un armadio sostenibile dovrebbe essere il prossimo obiettivo da aggiungere nella to-do list di tutti noi!

La salvaguardia del nostro pianeta deve realizzarsi in ogni aspetto della nostra vita, da ciò che mangiamo a ciò che indossiamo.

Per “moda sostenibile” si intende quell’insieme di capi che sono prodotti nel rispetto dell’ambiente e dei lavoratori coinvolti. Queste informazioni si ricavano prevalentemente dalle etichette degli indumenti che acquistiamo, anche se spesso, purtroppo, non sono veritiere, o meglio, sono scritte con l’intento di ingannare il cliente.

Succede quando si verifica il fenomeno del Greenwashing, un ecologismo di facciata, una vera e propria strategia di marketing: le aziende si presentano come impegnate nella questione dell’impatto ambientale, illudendo di essere attive nella sostenibilità, anche se la loro attività è nulla o irrisoria.

Questo rende certamente più difficile valutare cosa acquistare e cosa evitare. Tuttavia, sono tanti e diversi i trucchi che possiamo mettere in pratica per dare un aspetto molto più green al nostro guardaroba.

Il cambiamento deve essere innanzitutto mentale: dobbiamo dire addio allo shopping compulsivo fatto di capi che non utilizzeremo se non mezza volta, e dobbiamo invece imparare a valutare ciò che effettivamente utilizziamo e sfruttiamo.

Conserviamo i nostri capi del cuore, quelli di cui non ci sbarazzeremmo mai e poi! Per quelli mal ridotti o che non ci piacciono più possiamo dare spazio alla creatività e dare loro una seconda chance: via ad aggiusti e riutilizzi di ogni tipo, non ci sono regole, solo nuove possibilità.

Se proprio di un abito non sappiamo cosa fare, possiamo allora provvedere a regalarlo ad amici, donarlo ad associazioni di quartiere oppure pensare di rivenderlo presso mercatini o online, in uno dei tanti siti nati negli ultimi tempi, come Vinted.

Un’idea interessante e divertente potrebbe essere quella di partecipare ad uno Swap Party, un evento pensato per scambiare oggetti e soprattutto abbigliamento. Ciò che si mette in pratica è un vero e proprio baratto di vestiti: si portano capi in buono stato e, in base al valore di quelli, si ricevono dei gettoni per poterne prenderne di nuovi offerti da altre persone.

A questo punto, quali sono le migliori alternative per uno shopping sostenibile, valido e intelligente?

Una volta individuati i nostri bisogni, ciò che ci manca e che necessitiamo avere, spulciare nell’armadio di genitori, fratelli e nonni è sempre un’ottima soluzione: piccoli furti autorizzati da un fine nobile!

Dagli armadi di casa ci spostiamo poi a quelli catapultati sulle bancarelle dei mercatini second hand, che propongono capi spesso griffati e di ottima qualità a prezzi stracciati. Anche in giro per il web si può trovare tanto.

Geniale è, poi, chi crea i suoi capì da sé oppure si rivolge a chi ne ha le capacità, avendo così l’opportunità di selezionare una buona ed ecologica stoffa, sostenendo l’artigianato e i piccoli brand.

E se proprio non possiamo fare a meno di arricchire le grandi catene a capo del fast fashion, nemico numero uno dell’inquinamento, possiamo comunque optare per marchi che abbiano linee conscious, che siano cruelty free (il che ci dice che non testano sugli animali) e che sostengano l’importanza di impiegare materiali riciclati.

Un tempo le cose potevano risultare più semplici, dal momento che prezzi alti e marchi importanti coincidevano con buona qualità. Oggi questa garanzia è venuta a mancare. Il quadro si è complicato ed è peggiorato drasticamente. Sfruttamento di risorse ambientali e umane costituisce la  normalità nelle grandi aziende.

Anche se molto lentamente, diverse griffe stanno iniziando a promuovere iniziative e progetti green. 

Nel nostro piccolo siamo chiamati a fare la scelta più consapevole!

Maria Paola Buonomo

Maria Paola Buonomo

Laureata in Lettere Moderne, filologa in fieri, scrivo per sperimentare e accrescere il mio ego. Tra un esame e l’altro, mi cimento ai fornelli come piano b per il futuro (ma qual è il piano a?!). Sono una fastidiosissima ritardataria cronica, ma non è certo un difetto, anzi, è il mio punto forte: vivo con calma… Nel sangue mi scorre indecisione mista ad incoerenza. Il caos è il mio spirito guida. Rispetto la natura e ogni forma di vita, tranne gli esseri umani. Condivido il cuore con il mio cane.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.