Cinema e StreamingPrimo Piano

K-dramas, impossibile resistere al fascino coreano!

La Corea del Sud spopola, ormai, con le sue super amatissime serie tv coreane, che attirano e fanno innamorare un vasto pubblico mondiale e… non solo di adolescenti

È un anno ormai che la mia passione per la Corea del Sud, con la sua lingua, la sua cultura, le sue tradizioni, si è impossessata della mia quotidianità fino a cambiarla radicalmente. 

A quanto pare la Corea del Sud, con la sua ricchissima produzione cinematografica e con i suoi attori sempre più amati, non ha conquistato solo me.

In tutto il mondo, in diverse fasce di popolazione, i k-dramas riscuotono successi su successi, accattivando un gran numero di spettatori e catapultandoli nelle loro storie variegate. 

Chi pensa che i k-dramas siano solo per adolescenti e che trattino solamente temi superficiali si sbaglia di grosso.

Dall’horror, al fantasy, al paranormale, alle detection stories, ai drammi e all’avventura, i k-dramas offrono una vastissima scelta a tutti.

Le storie, a prescindere dal genere, sono accattivanti e risulta davvero difficile staccare gli occhi dallo schermo per continuare a condurre la propria vita. 

Il famoso modo di dire “ancora un episodio e poi basta” con i drama coreani non funziona affatto! 

I k-dramas si distinguono per l’originalità dei temi trattati, per i personaggi fuori dal comune e per un livello narrativo “ben fatto”.

Tant’è che gli americani hanno pensato – giustamente – di fare dei remake di alcuni drama che hanno riscosso più successo: è il caso di The Good Doctors

Forse anche per il successo di Parasite di Bong Jun-Hoo che ha lanciato – almeno in Italia – un’ondata di interesse e curiosità verso questo mondo non troppo conosciuto, i drama coreani spopolano sul web e guardarli è davvero semplice: Netflix si è già attrezzato, dando una vasta scelta agli utenti che possono scegliere tra i drama più belli e più acclamati. 

Altra piattaforma, adibita proprio alla fruizione di serie tv e film coreani (ma anche asiatici in generale), è Viki Rakuten che – ahimè, sottotitoli a parte – ha un catalogo infinito di drama di ogni genere e tipo. 

Il loro successo è tale per cui sui diversi social nascono pagine e gruppi in cui si parla solo di quello: i famosi fandom che si moltiplicano sempre di più in diverse parti del mondo. 

Anche su una piattaforma come Wattpad è sbarcato il successo coreano. Le fan fiction sugli attori o sui personaggi di alcuni drama aumentano sempre più, offrendo una vasta gamma di storie – spesso dalla qualità scarsa – con cui i fan possono fantasticare sui loro idoli coreani. 

Impossibile, ormai, resistere al fascino coreano!

Anna Illiano

Leggi anche: La Corea è invasa dai Gumiho

Anna Illiano

Anna Illiano (Napoli, 1998) è laureata in Lingue e Letterature euroamericane e si sta specializzando in editoria e giornalismo presso La Sapienza di Roma. Ha un blog personale “Il Giornale Libero” ed è articolista per il magazine La Testata. Dal 2021 collabora occasionalmente col giornale “il Post Scriptum”
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.