ExtraDisegniPrimo Piano

L’epopea della banana

Tutti apprezziamo le banane.

Come fai a non amarle con le loro proprietà nutritive, le loro comparsate nell’arte, da Warhol a Cattelan senza dimenticare Frida Kahlo e tutte quelle battute sconce che puoi farci sopra almeno finché non compi 14 anni?

La banana è giustamente associata ai climi tropicali, ci viene spontaneo associare la sua origine al Sud-America o all’Africa. In realtà la sua origine è asiatica o perlomeno è asiatica la più antica traccia della sua coltivazione (7000 a.c. per essere precisi).

In un’immaginaria mappatura che tracci l’epopea della banana dall’essere un frutto relegato al Sud-est Asiatico al diventare uno dei frutti più consumati d’occidente, possiamo dire con certezza che la coltivazione di banana già nel 600 a.C. è diffusa in tutta l’Asia.

Saranno gli arabi a esportarla in Africa, mentre da noi in Europa arriverà solo nel 1500 d.c.

Illustrazione e didascalia di Alessandro Mastroserio
Vedi anche: Le sette cose che non avresti mai detto riguardo frutta e verdura

Alessandro Mastroserio

Alessandro Mastroserio, classe 1995, nasce a Napoli. Sviluppa sin da piccolo subito un’insana passione per il disegno, insana perché ne abusa durante le lezioni delle materie che non gli piacciono. Le cronache ricordano i giorni dei suoi colloqui al pari del terremoto dell’Aquila 2009. Frequenta la scuola Internazionale di Comics, tra il 2013 e il 2016 studiando sceneggiatura e disegno a fumetti. Il suo sogno è di pubblicare un giorno una sua storia, vi prego aiutatelo. Collabora col magazine da Settembre 2018
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.