Un altro paio di maniche

Conosciamo tutti questa espressione centenaria che indica un cambiamento, una cosa diversa dalla precedente, forse anche migliore.
Ma da cosa nasce questo modo di dire?
Durante il Medioevo e il Rinascimento le maniche dei vestiti non erano cucite al corpetto come potremmo pensare, ma erano legate ad esso con nastri o bottoni per poter essere facilmente sostituite. In questo modo si poteva giocare con gli abbinamenti e le stoffe in base alle stagioni, e rinnovare un completo liso dal tempo senza doversi disfare di un vestito intero.
Era inoltre uso comune tra gli innamorati donarsi le maniche come pegno d’amore. E se l’amore finiva, i doni venivano restituiti in attesa di un altro paio di maniche.
Non un’usanza romantica, ma senza dubbio pratica!
Leggi anche: Medioevo: la luce di mille anni oscuri