Primo PianoSociale

Che colpa ne ho io se sono nata femmina?

Questo nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi.

Come si può essere ottimisti?

È il 1962 e in questa canzone, Faber, esprime quello che ha sempre pensato: che ci sia ben poco merito nella virtù e ben poca colpa nell’errore. Basta spostarci un po’ più in là ed ecco che i valori diventano disvalori e viceversa. 

Perché per noi è difficile? Perché abbiamo bisogno di battaglie, di petizioni, di manifestazioni?

La parità salariale tra uomo e donna è legge. Un percorso lungo. Si tratta di scardinare aspetti culturali che hanno permeato la società per secoli; qualche segnale si intravede e arriva senza mezzi termini dalle istituzioni. Il 26 ottobre scorso, il Senato, ha dato il via libera definitivo alla legge sulla parità salariale. La norma impone alle aziende sopra i 50 dipendenti l’obbligo di compilare un rapporto sulla situazione del personale con diversi indicatori, dai salari agli inquadramenti, dai congedi al reclutamento, in un’ottica di trasparenza e rispetto del principio di parità.

L’elenco delle aziende che trasmetteranno il rapporto, e quello di chi non lo trasmetterà, sarà pubblico. I dati saranno consultabili dai lavoratori, dai sindacati, dagli ispettori del lavoro, dalle consigliere di parità, con sanzioni fino a 5mila euro per mancata o fallace trasmissione dei dati.

Il testo, che in sostanza modifica il Codice del 2006 sulle pari opportunità tra uomo e donna in ambito lavorativo, istituisce anche la “certificazione della parità di genere”: un sistema per premiare le aziende che si impegnano a ridurre il divario sulle opportunità di carriera, a riequilibrare la retribuzione e ad attuare politiche di gestione delle disuguaglianze di genere e di tutela della maternità. 

Il mondo femminile è vittima di un’ingiustizia sociale. Ingiustizia amplificata ancora più dalla pandemia, che, senza distinzioni di età e area geografica, ha colpito le donne sotto tutti i punti di vista, compreso quello economico. Basti pensare che sono 470.000 le donne che hanno perso il lavoro. Altri sono i numeri importanti: le laureate sono pari al 56% del totale di chi ottiene il titolo, ma solo il 28% dei manager. Ed è ancora possibile per una donna ricevere fino al 20% di stipendio in meno di un collega uomo, con medesime mansioni e ore lavorate.

Siamo donne, e siamo, a nostro modo, antesignane di un largo movimento che punta a difendere quel diritto alla libertà e di pensiero, ma più in generale, di vita, e per noi stesse. Perché in quel siamo donne, oltre le gambe c’è di più: c’è un mondo; un messaggio forte e chiaro che vuole celebrare la bellezza femminile nella sua integrità, sia essa intellettuale, mentale, ma soprattutto il suo rispetto. Quello che dovrebbe essere riservato a ciascuna di noi e che dovrebbe andare, appunto, ben al di là di un paio di belle gambe o di un décolleté florido.

La donna è mamma, è delicata, è cura: solo tre di tante e spesso ridicolizzate inclinazioni che non vanno a soddisfare tutto il genere femminile e chi in esso si identifica, specie se in un contesto in cui le regole degli uomini, e le stesse leggi, annullano qualsiasi tipo di libertà o di indipendenza femminile. 

E se tutto andrà bene è perché ci siamo noi. Noi che ci crediamo ancora

Meglio tardi che mai? E dai… 

Francesca Scotto di Carlo

Illustrazione di Chiara Rinaldi

Vedi anche: Quando le “cose da femmina” diventano più importanti del tuo CV

Francesca Scotto di Carlo

Di sé dice di essere un «cumulonembi»,testarda, indistruttibile, assertiva. Scrittrice, umanista, attivista, è una di quelle persone con la voglia di cambiare il mondo, un passo alla volta. Fai rumore, si.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.