Arte & CulturaPrimo Piano

Sublime, l’orrendo che affascina

Vi è mai capitato di ritrovarvi a guardare un paesaggio, di vedere un’eruzione, un uragano, di guardare i fulmini nel cielo nero e sentirvi così spaventati e pietrificati da arrivare a percepire una certa bellezza?

Questa sensazione, per quanto strana e difficile da mettere nero su bianco, ha un nome preciso: il Sublime.

Mi capita quando guardo il mare di notte; quando ho visto per la prima volta le cascate di Krka in Croazia immerse in un verde intenso e abbagliante. 

Mi capita quando vedo la montagna di Miseno che si staglia sul mare blu; quando, durante un temporale, le onde si alzano minacciose. 

Mi capita quando mi sveglio nel cuore della notte a causa di quelle brevissime scosse di terremoto che scuotono continuamente i Campi Flegrei.

Mi capita quando vedo i profili maestosi delle montagne stagliarsi nel cielo buio della notte.

Mi sento terrorizzata, angosciata, spaventosamente impotente. Eppure, in questo mio sgomento, non riesco a non pensare alla bellezza.

Non mi ero mai soffermata a pensarci più di tanto in passato; poi, però, all’università, durante il corso di letteratura inglese del primo anno, la professoressa cominciò a parlarci del Sublime, questo concetto che in molti – a partire dal XVIII secolo – hanno iniziato a studiare e analizzare.

Tre sono i filosofi che hanno meglio articolato questo concetto: Edmund Burke, Kant e Schopenhauer

In tutti e tre il Sublime è profondamente contrapposto al Bello, due facce della stessa medaglia, ma inevitabilmente opposte l’una all’altra. 

Per Burke il Sublime è quel sentimento di impotenza e di paura che scaturisce dall’osservazione di tutto ciò che può suscitare idee di dolore, pericolo, morte. Tutto ciò che è terribile, ma che allo stesso tempo affascina

È un delightful horror, l’orrendo che affascina e lo si può ritrovare nei mari in tempesta, nelle eruzioni vulcaniche, nei terremoti, anche nella semplice osservazione di un paesaggio sconfinato. 

Attenzione, però! Sì, il sublime è la più grande emozione che l’animo umano possa mai provare, ma non è di certo un’emozione positiva, né tantomeno scaturisce dalla mera osservazione dei fenomeni che ho elencato. 

Il discorso è più complesso e affonda le radici nel profondo e complicato mondo della psiche umana

Il sublime, infatti, secondo Burke nasce dalla consapevolezza dell’insuperabile distanza che separa il fenomeno dall’uomo, che si sente piccolo e insignificante

Non sono tanto dissimili le concezioni sviluppate da Kant e Schopenhauer. 

Per il primo, il Sublime – concetto che articola nella sua Critica del Giudizio – ha due ramificazioni: il sublime dinamico, ovvero espressione della potenza annientatrice della natura di fronte alla quale l’uomo prende coscienza della sua limitatezza; il sublime matematico, ovvero osservazione della natura immobile e “fuori dal tempo”. 

Per Kant, di fronte alla vastità, all’immensità e alla magnificenza della natura, l’uomo si sente frustrato, angosciato, smarrito, ma queste sensazioni negative si tramutano poi in sollievo, che deriva dal fatto di essere consapevoli che egli è l’unico essere dell’universo dotato di un agire morale, l’unico in grado di imporsi sulla natura e di modificarla e, di conseguenza, non è affatto un suo sottoposto. 

Il Sublime, però, anche per Kant serve a produrre nell’uomo la consapevolezza della propria limitatezza, un misero e minuscolo puntino in mezzo a un universo infinito.  

Per Schopenhauer, infine, il Sublime non è altro che il sentimento di piacere che scaturisce dall’osservazione di un oggetto o di un fenomeno potenzialmente letali e distruttori. 

Nell’osservazione di questo fenomeno che appare ostile, dunque, l’uomo riesce a superare il primo stadio di paura causato dalla natura funesta del fenomeno e arriva a contemplarlo e ad apprezzarlo non più in quanto fenomeno in sé, ma in quanto idea

Sembra strano e assurdo, un’accozzaglia di cose senza senso, eppure non è così. 

Ricordo ancora che, durante quella lezione in università, quando la professoressa spiegò questo concetto, io rimasi lì a pensarci, ferma all’espressione “orrendo che affascina”. 

Doveva essere quella la sensazione che provavo ogni volta che mi ritrovavo a osservare determinati fenomeni e oggetti. 

Doveva essere per forza sublime quello strano senso di paura e di morte che si tramutava in piacere e contemplazione. 

È una sensazione che, quando la provi, non te la scordi più

Anna Illiano

Anna Illiano

Anna Illiano (Napoli, 1998) è laureata in Lingue e Letterature euroamericane e si sta specializzando in editoria e giornalismo presso La Sapienza di Roma. Ha un blog personale “Il Giornale Libero” ed è articolista per il magazine La Testata. Dal 2021 collabora occasionalmente col giornale “il Post Scriptum”
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.