Trallallà: la sirena ciaciona alla Galleria Ingenito

Il 5 maggio è partita “Save the mermaids” un’esposizione di opere dell’artista Alfonso De Angelis in arte Trallallà alla Galleria Andrea Ingenito – Contemporary Art, programmata fino al 18 Giugno 2022.

Parafrasando Sergio Corazzini riassumerei l’animo di Trallallà così: “io non sono che un piccolo poeta che disegna” mi perdonerà il nostro crepuscolare se ho rubato la famosissima poesia iconica di quel sentimento comune caratterizzante i poeti al crepuscolo del Novecento – uno stato d’animo che si piega su se stesso e apre il mondo all’interiorità umana, alla malinconia e al quotidiano – però mi sembrava necessario per esprimere in forma lapidaria l’emozione provata nell’osservare per la prima volta la sirena ciaciona.”

Percorrevo le stradine del centro storico e mi affascinò così spregiudicata, piena d’amore verso di sé e intramontabilmente bella, la nostra Parthenope che ancora sentiamo nelle viscere della città; così sentimento estremo raccontato in una semplicità quasi estraniante, goccia di rugiada in un campo di rose; così appare: infinitamente piccola spicca nei vicoli tra lenzuola stese e vasetti di basilico.
Ci ammalia, ci affascina, ci rapisce e incantati dal suo canto siamo attratti ogni volta e ci fermiamo scrutarla con occhi attenti lasciandoci incantare ancora; anima struggente da piccole carezze quotidiane.
Una sirena che è orgogliosa anche se ormai è stata segnata dagli anni.
8a.
Tra(lallà) gli abissi
Ormai
non sono più.
Sul ventre
poso
la mia coda.

Ormai, però, non è una firma, né un nome, né una fine; ormai è un’opera d’arte che segna un inizio, io direi un infinito: la nostra sirena non cesserà mai di esistere, muterà persistentemente incisa sulle mura della città.
Il caro disegnatore deve prendere atto di una cosa però: le sue sono opere d’arte pura ed è per questo che – dopo il grande successo ottenuto al PAN, Palazzo delle arti di Napoli – Andrea Ingenito ha deciso di dedicargli spazio nella sua storica galleria napoletana.

La mostra “Save the mermaids” esibisce degli inediti frammenti di barche e lavori di collage su legno e carta realizzati per l’occasione che racconteranno le famose Sirene Ciacione: trasferendole così dalle mura del centro storico di Napoli a collezioni private e prestigiose istituzioni.

Informazioni:
La mostra alla galleria Antonio Ingenito – Contemporary Art è aperta fino al 18 giugno, in via Vicolo Santa Maria Cappella Vecchia 8A, 80121, Napoli (Na), dal martedì al sabato, 11-19.
Federica Auricchio
Foto dell’autrice