Natura & ScienzePrimo Piano

4 giugno, 239 anni dal primo volo della mongolfiera

C’era una volta il 4 giugno 1783, quando nel cielo terso di una Francia prerivoluzionaria volò un enorme pallone alimentato da aria calda. 

Quel pallone, da semplice spettacolo per chi si imbatteva a guardarlo, si trasformò successivamente in uno splendido mezzo di trasporto per gli uomini.

L’idea di creare la mongolfiera venne a Joseph-Michel Montgolfier, mentre osservava un lenzuolo che si asciugava sul fuoco e si gonfiava, creando così un effetto plastico.

Joseph condusse i propri esperimenti tra le mura di casa, mentre il fratello maggiore Jacques-Etienne si occupava della fabbrica di famiglia, riuscendo a costruire il primo prototipo nel 1782.

Tale prototipo era composto da un pallone di tela gonfiato da una camera di combustione, alimentata con la carta, che andò a sbattere contro il soffitto.

da Mike Young at English Wikipedia, Public domain, via Wikipedia

Fu con i toni entusiastici con cui ne parlava Joseph che riuscì ad avere l’approvazione del fratello maggiore a supportarlo nell’impresa, che ebbe una svolta con il tentativo il dicembre del 1782, giorno in cui venne utilizzata una mongolfiera in grado di restare in aria per 2 km.

L’invenzione era ormai pronta per essere mostrata al pubblico, e ciò accadde il 4 giugno 1783 ad Aannonay, con un aerostato di 790 metri cubi che venne fatto volare per 10 minuti, ad un’altezza di 2000 metri.

I Montgolfier replicarono l’esperimento a Versailles, per volere di Luigi XVI, così da provare a trasportare gli esseri umani che vennero successivamente sostituiti da tre animali – un’anatra, un gallo e una pecora.

Il test effettuato venne completato con successo, con i tre passeggeri atterrati sani e salvi.

Il primo volo con equipaggiamento umano avvenne dopo un mese, composto da Pilâtre de Rozier e dal marchese d’Arlandes, che planarono per 9km sui tetti di Parigi.

Tuttavia, dopo qualche anno, il sistema ad aria calda dei Montgolfier venne superato dagli aerostati a idrogeno realizzati da Jacques Charles e i fratelli Robert.

Irene Ippolito

Copertina: Pixabay

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.