Cinema e Streaming

I love you leggings

Oggi andiamo di comodità e glam al tempo stesso.

Li amiamo come una seconda pelle e li confermiamo in testa ai pantaloni: i leggings sono il Signor capo d’abbigliamento in voga ormai da decenni sebbene tra polemiche, odio, evoluzione, that’s amore.

Sono gli anni Cinquanta a segnare il debutto di questi pantaloni aderenti. Proposti da Emilio Pucci e Mary Quant, celeberrima inventrice della minigonna che, cominciò ad indossarli in abbinamento ad abiti corti e scarpe alte col plateau. Pucci li battezzò fuseaux, e questo è stato il nome rimasto a designarli fino ai duemila.

Nel 1960, lo stesso Pucci, lanciò i pantaloni Viva, caratterizzati da un passante elastico che cingeva la pianta del piede per tenere perfettamente tesa la stoffa del fuseaux. Qualche anno più tardi, lo stesso e ancora Pucci, lanciò il modello Capri e cioè dei pantaloni attillati; quelli che vanno a finire tra il ginocchio e la caviglia. Come dimenticare quelli indossati in Sabrina da Audrey Hepburn.


Negli anni Settanta, e si sa, ad imperare erano i pantaloni a zampa di elefante, ma nella scena finale di Grease, film cult del 1978, ambientato però negli anni Cinquanta, i leggings diventano i protagonisti indossati da Olivia Newton – John. Sandy, in versione bad girl, con sigaretta alla mano e pantaloni attillati e in pelle, ha fatto sognare generazioni di adolescenti e ha ispirato un nuovo look.


A sentire gli esperti Vogue, l’invenzione dei leggings così come li conosciamo oggi va attribuita alla stilista Patricia Field, celebre costumista di serie tv famose come l’amata Sex & The City. A favorirne la notevole diffusione sicuro hanno contribuito la popolarità dell’aerobica e la passione per l’abbigliamento sportivo nella quotidianità, due pilastri della moda anni Ottanta.


Colorati, sgargianti e fluorescenti, indossati da Jane Fonda insieme a body e scaldamuscoli nei video tutoriali di aerobica, entrarono nelle case di tutti gli statunitensi prima e di tutto il mondo poi. Sono stati portati in strada poco dopo e per la loro insostituibile praticità. Super aderenti e con tessuti tecnici, talvolta anche termici, senza mai perdere la loro funzione estetica e dandoti sempre quel tocco di grinta in più.


E come non citare il modello di leggings Capri di pizzo che fece letteralmente impazzire i fan di Madonna nel tour del disco Like a Virgin: era il 1985 e la celebre popstar li indossò sotto una stratosferica minigonna.
Sono gli anni Novanta a vedere il calo drastico della popolarità dei leggins: i pantaloni tornano prepotentemente a prendersi la scena, larghi e a vita sempre più bassa.


Nei primi anni Duemila si rivedono in giro con modelli allungati e diverse colorazioni. A tinta unita o nelle più svariate fantasie, i leggings hanno conquistato il mondo, e pure il cuore di Lady Gaga che, nel 2009, fece diventare di moda quelli strappati, gli shredded leggings.


Mi è consentito? Io prediligo lo stile classico e li scelgo neri da sempre. Aderenti e lunghi fino alle caviglie, li indosso con un camicione per l’ufficio o con un abito in lana oversize per un mood un po’ più casual. Rispondono a tutte quante le esigenze assecondandone le forme e avvolgendo il nostro corpo.


Il nostro corpo sa cosa deve fare e quali sono i nostri limiti. Il nostro corpo per esprimersi ha bisogno di libertà. Donne siate disobbedienti ma libere.


Francesca Scotto di Carlo

Leggi anche: Vinted: come si usa? Ecco dei tips utili

Francesca Scotto di Carlo

Di sé dice di essere un «cumulonembi»,testarda, indistruttibile, assertiva. Scrittrice, umanista, attivista, è una di quelle persone con la voglia di cambiare il mondo, un passo alla volta. Fai rumore, si.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.