SocialePrimo Piano

Disturbo ossessivo compulsivo post partum: parliamone

Il disturbo ossessivo compulsivo post partum colpisce molti neogenitori, eppure non se ne parla abbastanza.

Accanto alla più indagata e nota depressione post partum, si colloca il disturbo ossessivo compulsivo post partum, altrettanto diffuso tra mamme e papà di neonati, ma ancora poco conosciuto. Caratteristica principale di questo DOC è la preoccupazione di danneggiare accidentalmente o intenzionalmente il proprio figlio.

L’indagine sul disturbo è stata approfondita a partire dalle segnalazioni di un numero sempre crescente di genitori, i quali dichiarano di avvertire sintomi, o meglio pensieri, inquietanti.

Infatti, sono proprio pensieri particolari e specifici ad accendere il campanello d’allarme. Si tratta soprattutto di immagini di azioni violente che hanno come oggetto i bambini e che si presentano perlopiù nelle sue prime settimane di vita: prendere un coltello e ferire il piccolo, avere l’impulso di annegarlo durante il bagnetto, gettarlo dalla finestra, soffocarlo, e così via.

Dall’idea piombata nella mente nasce, nel genitore, il timore che il pensiero possa trasformarsi in realtà concreta, arrivando a considerarsi un pericolo per il proprio bambino. La paura prende il sopravvento e l’ossessione diventa sempre più problematica.

L’ansia incontrollata che si sviluppa non si manifesta solo nei pensieri aggressivi, ma anche in numerose pratiche e controlli che i nuovi mamma e papà possono attuare con l’intento di proteggere il figlio, mossi da una preoccupazione eccessiva che qualcosa di brutto possa capitare da un momento all’altro.

È bene chiarire che i genitori con disturbo ossessivo compulsivo post partum non hanno alcun desiderio di ferire il bambino o compromettere in qualche modo la sua salute: è la comparsa del pensiero minaccioso ad innescare il dubbio sulle proprie intenzioni e a metterle in discussione.

Tra i fattori che influenzano l’esordio del disturbo vi sono esperienze associate al parto (pre o post termine, taglio cesareo, ecc.), complicazioni ostetriche legate alla gravidanza, storia psichiatrica precedente e disturbi somatici.

Ciò che risulta particolarmente utile per arginare il fenomeno è parlarne, per conoscerlo, affinché i neogenitori possano normalizzare quegli strani pensieri che sorgono poco dopo la nascita del bambino.

Gli studi hanno rivelato che attraverso una diagnosi precoce è possibile iniziare un percorso di terapia che limiti i danni causati dal DOC post partum. In situazioni più gravi, psicoterapia e cure farmacologiche restano le soluzioni più valide.

Maria Paola Buonomo

Leggi anche: La maternità surrogata oggi: strumento di procreazione democratico o sfruttamento del corpo femminile?

Maria Paola Buonomo

Laureata in Lettere Moderne, filologa in fieri, scrivo per sperimentare e accrescere il mio ego. Tra un esame e l’altro, mi cimento ai fornelli come piano b per il futuro (ma qual è il piano a?!). Sono una fastidiosissima ritardataria cronica, ma non è certo un difetto, anzi, è il mio punto forte: vivo con calma… Nel sangue mi scorre indecisione mista ad incoerenza. Il caos è il mio spirito guida. Rispetto la natura e ogni forma di vita, tranne gli esseri umani. Condivido il cuore con il mio cane.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.