Natale in pillole – Susamielli

I susamielli sono dei tipici dolci natalizi napoletani: hanno una caratteristica forma a S e si preparano con farina, zucchero, mandorle e miele.
Si aggiunge poi frutta candita e pisto, una miscela di spezie realizzata solitamente con cannella, chiodi di garofano e noce moscata, che li rende profumatissimi.
I susamielli sono molto simili ai roccocò, anche se più morbidi. Il loro nome deriverebbe da “sesamielli”, perché venivano presentati cosparsi di sesamo.
Ne esistono tre diverse varianti: i Susamielli “dello zampognaro”, con scorze di agrumi e altri avanzi; destinati agli zampognari che andavano nelle case a suonare e alla servitù.
Quelli “del buon cammino”, ripieni di confettura di amarene, destinati ai preti e pellegrini. Infine i Susamielli dei nobili, riservati ai signori, preparati con farina raffinata.
Leggi anche: Natale in pillole – Panettone