Cinema e StreamingPrimo Piano

Non calzoncelli, ma pasticelle!

Quando arriva il Natale si crea inevitabilmente un’atmosfera che avvolge i sensi: la casa si riempie di luci, colori, ma anche di tanti buoni odori.

È il periodo che più di tutti mantiene in vita una miriade di tradizioni, la maggior parte legate all’arte culinaria e soprattutto alla preparazione di tanti dolci tipici.

Ognuno di noi, infatti, ha nel cuore il proprio dolce natalizio, quello senza il quale non può essere festa e il cui profumo catapulta immediatamente tra meravigliose pagine di Natali passati.

Le tradizioni non sono abitudini: sono storie, sono ricordi, sono simbolo di identità e momenti che scaldano il cuore. Tradizione vuol dire una sola cosa: famiglia.

La mia tradizione natalizia parte dalla mia nonna materna: il 22 dicembre di ogni anno, cascasse anche il mondo, legava ben fermo il grembiule per preparare le sue pasticelle.

Ed è proprio lei il mio dolce natalizio, la pasticella, tipico del territorio campano, diffuso principalmente nella provincia di Salerno ma soprattutto a Battipaglia.

Si tratta di un croccante involucro di pasta frolla che rinchiude un golosissimo ripieno di castagne e cioccolato fondente, aromatizzato con il liquore Strega.

È un dolce elegantissimo, ed è proprio per questo motivo che ha alle spalle lunghi tempi di preparazione e un duro lavoro.

C’è chi immediatamente li pone a confronto con il cosiddetto “calzoncello”, leggermente simili nel gusto ma completamente diversi nell’aspetto.

Infatti, la principale caratteristica, quella che le rende immediatamente riconoscibili, è la loro forma: sono cerchi dal contorno quasi “ricamato”, formato da piccoli bordi che ricordano i petali di un fiore o le punte di una stella.

La preparazione parte dalla cura delle castagne, innanzitutto liberate dal loro guscio, poi lessate e infine ridotte in purea.

Lo step successivo va dedicato alla frolla: un impasto particolare che richiede almeno qualche ora di riposo, tempo prezioso da riservare al ripieno: il sapore delle castagne si unisce a quello del cioccolato e del liquore uniti ad una leggera nota di caffè.

Trascorso il tempo necessario, bisogna stendere la frolla e ricavarne tanti cerchi della stessa dimensione, da ricoprire al centro con il ripieno e poi chiusi da un secondo cerchio.

Da qui prende avvio il lavoro più artistico, quello che richiede una gran dose di pazienza e precisione: sul contorno vanno ricavati tanti piccoli taglietti, da rialzare o da lasciare in basso in maniera alternata.

Ecco perché ciascuna di loro richiede tanto impegno, così da diventare un pezzo unico.

Cosa succede dopo? Lasciarle scivolare nell’olio bollente e una volta cotte innevare la cucina cospargendole con abbondante zucchero a velo.

E sono sempre state un dono: qualcosa da gustare con gioia ma anche da condividere.

Disposte in colorati vassoi natalizi e confezionate con cura, diventano un regalo per tutta la famiglia, forse tra i più significativi. Alle loro spalle c’è il tempo impiegato per realizzarle, la voglia di condividerle, la loro storia e l’immagine viva di tanti ricordi.

Anche quest’anno non farà eccezione: il 22 dicembre, con un sottofondo di canzoni natalizie, legherò ben fermo il mio grembiule e con le mani in pasta, circondata dall’affetto della famiglia, lascerò andare avanti la tradizione per far sì che il Natale sia ancora una volta il nostro Natale.

Il Natale è poesia, nei suoni, nei colori, ma anche nei suoi sapori.

Buona preparazione e… un “dolce” Natale a tutti!

Maddalena D’Angelo

Leggi anche: Tradizioni napoletane a tavola: guida al Natale

Maddalena D'Angelo

Un po' troppo timida, particolarmente sensibile, esageratamente romantica, mi definirei così. Sono Maddalena D’Angelo, classe ’99 e laureata in Filologia Moderna. Amo vivere d'arte: la cerco, la ammiro, la creo. Come? In tanti modi e tra questi con la penna in mano. Perciò fai attenzione, se leggi tra le righe scopri ciò che sono.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.