Primo Piano#PILLOLADICULTURAExtra

DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: Classicismo

Il classicismo non è né un movimento né una scuola letteraria, bensì una visione che accomuna diversi artisti nelle epoche storiche.

I classicisti hanno come punti in comune l’imitazione degli antichi, l’ammirazione per le opere del passato secondo delle regole di gusto – canone – sancite poi in una tradizione.

Per la prima volta il classicismo, in senso stretto, si sviluppa in Italia tra Quattrocento e Cinquecento, ma la sua visione si è protratta in tutte le epoche.

I classicisti prendevano, dunque, ispirazione dagli antichi per poi reinterpretarli.

L’ultimo classicista – definito classicista decadente – fu Giosuè Carducci.

Leggi anche: DaDizioni – Ripetizioni ai tempi della DaD: il realismo magico

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.