Figure retoriche – Ossimoro

Dal greco oksýmōron, composto da oksýs ‘acuto’ e mōrós ‘sciocco’, già nel nome abbiamo quindi un contrasto logico.
L’ossimoro è una figura retorica che consiste nell’accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro.
Esempi:
– Disgustoso piacere;
– Silenzio assordante;
– Lucida follia.
Leggi anche: “Ribut” e la freschezza di una “nuova poesia”