Natura & ScienzePrimo Piano

Bella stella dimmi tu… non ti vedo da quaggiù

Secondo un recente studio scientifico sarà sempre più difficile ammirare le stelle del cielo: un bambino nato oggi, sotto 250 stelle, a diciotto anni ne vedrà soltanto 100.

Wikipedia definisce l’inquinamento luminoso come “l’effetto deleterio (nocivo e lesivo) delle luminarie artificiali urbane e suburbane, causato principalmente da una cattiva progettazione di illuminotecnica e dunque da uno sconsiderato abuso energetico”. 

Si tratta di un’alterazione che provoca danni ambientali, economici e che non fa altro che aumentare il problema già enorme del riscaldamento globale. Così, per promuovere la sensibilizzazione rispetto al tema dell’inquinamento luminoso è stata istituita una giornata di riflessione sull’argomento: in Italia, la Giornata Nazionale contro l’inquinamento luminoso cade il 17 ottobre di ogni anno.

In particolare, studi recenti hanno rilevato e segnalato un preoccupante peggioramento della situazione. Sulla rivista Science è stata pubblicata l’indagine condotta da un gruppo del German Research Centre for Geoscience, che ha analizzato dati derivati da 12 anni di osservazione, in oltre 19mila luoghi. A quanto pare, agli occhi degli scienziati emerge chiaramente che “le stelle meno luminose sono ormai nascoste a causa dell’aumento del 10% dell’inquinamento luminoso dovuto all’illuminazione artificiale”: il cielo stellato che conosciamo sta scomparendo.

È una tendenza sì spaventosa ed estremamente rapida, ma certamente non nuova e inaspettata. Gli astronomi sono da tempo ben consapevoli della pericolosità del fenomeno dell’inquinamento luminoso, così come della sua irreversibilità. Le nuove tecnologie con colori e frequenze che si diffondono facilmente non fanno che acuire questo processo. Ma diversi sono gli elementi che contribuiscono ad alimentare l’inquinamento in questione: banalmente, l’aumento della popolazione porta ad un aumento dell’illuminazione e, di conseguenza, del suddetto inquinamento. 

L’inquinamento luminoso non solo mette a rischio la possibilità la bellezza delle stelle di brillare nel cielo, ma comporta effetti indesiderati su più fronti. Per esempio, sappiamo che esso influenza il comportamento di alcuni animali notturni e sembra essere collegato ad una diminuzione della presenza di insetti. L’inquinamento luminoso è anche responsabile di alcuni disturbi del sonno e altre difficoltà umane e animali.

Secondo Christopher Kyba, coordinatore degli scienziati del German Research Centre for Geoscience, “il problema dell’inquinamento luminoso può essere mitigato in molti modi, per esempio migliorando la progettazione della direzione, dell’intensità e del tipo di illuminazione e prevedendo la possibilità di diminuire l’uso delle luci quando e dove queste non sono necessarie. È vero che non arriveremo mai a uno scenario in cui i cieli cittadini non siano illuminati di notte. Ma è ragionevole pensare che, con opportuni miglioramenti nell’illuminazione, anche chi vive in città con centinaia di migliaia di abitanti possa riuscire a vedere la Via Lattea semplicemente alzando gli occhi al cielo”.

Maria Paola Buonomo

Leggi anche: E uscimmo a riveder le stelle

Maria Paola Buonomo

Laureata in Lettere Moderne, filologa in fieri, scrivo per sperimentare e accrescere il mio ego. Tra un esame e l’altro, mi cimento ai fornelli come piano b per il futuro (ma qual è il piano a?!). Sono una fastidiosissima ritardataria cronica, ma non è certo un difetto, anzi, è il mio punto forte: vivo con calma… Nel sangue mi scorre indecisione mista ad incoerenza. Il caos è il mio spirito guida. Rispetto la natura e ogni forma di vita, tranne gli esseri umani. Condivido il cuore con il mio cane.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.