Figure retoriche: sinestesia

Dal greco syn, ‘insieme’, e aisthánomai, ‘percepisco’.
La sinestesia è una figura retorica, in particolare un tipo di metafora sinestetica, che prevede l’accostamento di due parole appartenenti a due sfere sensoriali diverse.
Esempi:
- Voci di tenebra azzurra;
- Urlo nero.
- Foto scottanti.
Leggi anche: Figure retoriche – Ossimoro