ExtraPrimo Piano

La lingua italiana – I palindromi

Per palindromo si intende una sequenza di lettere o di sillabe che può essere letta anche al contrario, restando invariata.

La prima testimonianza del palindromo risale al poeta greco Sotade. Era un palindromo di tipo metrico, in cui la sequenza di accenti lunghi e brevi (nei versi palindromici) era reversibile.

I palindromi letterali, invece, ovvero inerenti non alla metrica ma alla sequenza di lettere, risalgono al Medioevo in frasi come In girum imus nocte et consumimur igni o Roma subito motibus amor. Durante il Medioevo, e fino al maniersimo, il palindromo aveva connotazioni mistiche e cabalistiche, per poi diventare puro gioco linguistico dall’Ottocento in poi, confluendo nelle pagine di enigmistica. 

In italiano, le parole palindromiche sono circa 100. I lemmi più lunghi hanno sette lettere: ossesso, ottetto, anilina, mentre al plurale ingegni. Se si considerano le forme verbali, si arriva anche a nove lettere con onorarono, mentre il termine arcaico ereggere è di otto lettere. 

Leggi anche: La lingua italiana – L’analfabetismo in Italia

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.