La lingua italiana – La parola “bravo” usata così tanto dagli stranieri

Vi siete mai chiesti per quale motivo gli stranieri, quando devono applaudire ad un artista, dicono “bravo!”? La prima attestazione di questa parola risale al 1311, in una rima baciata dedicata a Santa Lucia.
Il significato, però, di questa rima indicava “arrogante”. Nei secoli successivi solamente, infatti, la parola bravo ha assunto il significato di “abile” e “capace”, ma essa ha il suo antecedente in barbarus “straniero”.
Ma come mai questa parola si è diffusa tra gli anglofoni? Il motivo va fatto risalire all’opera lirica. In età barocca ha avuto un’enorme diffusione, specie a Roma e a Venezia, diventando sempre più conosciuta grazie a compositori come Rossini, Verdi, Puccini e Bellini. Probabilmente dopo aver ascoltato questa parola durante le rappresentazioni liriche, i non italofoni, al fine di elogiare gli artisti, hanno cominciato ad usarla.
Leggi anche: La lingua italiana – I palindromi