#PILLOLADICULTURAExtraPrimo Piano

Quanti tipi di tisane esistono?

La tisana non è solo una bevanda, è il simbolo di un momento piacevole, di totale relax a cui ci si abbandona.

Tra le bevande più consumate al mondo, la tisana può essere non solo gustosa, ma anche benefica per la propria salute. 

Utilizzando corteccia, radici, foglia e fiori delle piante, si ottengono le tisane, le quali possono essere di vario tipo: rilassanti, lassative, depurative e dimagranti. Non sostituiscono affatto le cure mediche, ma possono essere un buon alleato. Vi sono delle accortezze da applicare nel loro utilizzo. Meglio comprare le tisane in erboristeria piuttosto che al supermercato, comprando poi le erbe sfuse, da proteggere dalla luce solare al fine di conservarle al meglio. Tra le tisane più conosciute appaiono: passiflora, aloe, verbena, bardana, zafferano, anice, valeriana, pepe nero, melissa, tè verde, lavanda, ortica… Per preparare la tisana, va bollita l’acqua (meglio se minerale e non dal rubinetto), lasciando in infusione per pochi minuti per poi consumare il prodotto. 

Leggi anche: Lo slow living sta funzionando davvero?

La Redazione

Ciao! Sono la Redazione de La Testata – Testa l’informazione. Quando non sono impegnata a correggere e pubblicare articoli mi piace giocare a freccette con gli amici.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.