Sport & BenesserePrimo Piano

Boris Backer, il più giovane vincitore di Wimbledon

Di giovani promesse all’interno dello sport ce ne sono davvero tante, ognuna delle quali ha i propri punti di forza e le proprie fragilità.

Andare a scovarle, anche a distanza di anni dai loro esordi, l’ho sempre trovato molto affascinante e proprio per questo motivo che, quest’oggi, vi parlerò di Boris Becker.

Boris Franz Becker, nato il 22 novembre 1967 a Leimen, in Germania, è un ex tennista e allenatore di tennis.

Divenne professionista nel 1984 sotto l’ala del coach Gunther Bosch e del manager Ion Tiriac. Nel suo anno di esordio iniziò ad ottenere i suoi primi risultati importanti, riuscendo a trionfare per la prima volta al BMW Open 1984 di Monaco di Baviera, in coppia con Wojciech Fibak.

Per la sua esplosività nel servizio e per l’abilità che aveva nel serve-and-volley – schema di gioco che consiste nello spostarsi subito a rete dopo aver eseguito la battuta –, viene chiamato Bum Bum ed è il più giovane vincitore nella storia del Torneo di Wimbledon maschile.

Era il 7 luglio 1985, quando in finale del torneo di Wimbledon è arrivato Kevin Curren, sudafricano di nascita ma naturalizzato statunitense.

Curren riuscì ad eliminare due connazionali: nei quarti John McEnroe e in semifinale Jimmy Connors. L’altro semifinalista è il giovane tedesco diciassettenne Boris Becker.

Il tedesco riuscì a prevalere sul sudafricano per tre set a uno, riuscendo a vincere il prestigioso torneo inglese anche nel 1986 e nel 1989.

Riuscì ad avere un forte impatto a livello mediatico non solo per la sua giovanissima età, ma anche perché è stato il primo tennista a riuscire ad associare la potenza dei colpi, tipica del tennis moderno, alla raffinatezza del tennis classico.

Ma non solo: è considerato uno dei più forti tennisti di sempre sulle superfici rapide, avendo disputato 7 finali al Torneo di Wimbledon e vinto 49 tornei.

Attualmente è l’unico tennista ad aver trionfato in due tornei del Grande Slam prima di compiere i 19 anni, e nel 2003 è stato inserito nella International Tennis Hall of Fame.

Inoltre è il terzo tennista più giovane ad essere entrato nella top 10 (17 anni e 3 mesi), dopo Aaron Krickstein (17 anni e 11 giorni) e Michael Chang (17 anni e 3 mesi), oltre ad essere uno dei quattro giocatori ad essere riuscito a posizionarsi al 2° posto nella classifica ATP da teenager, insieme a Bjorn Borg, Rafael Nadal e Carlos Alcatraz.

Irene Ippolito

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.