Cinema e StreamingPrimo Piano

Balloon, Love e Illusioni: qual è il museo che fa per te?

Napoli riparte con nuove mostre ed esibizioni: Balloon Museum e Love Museum sono pronti a divertire spettatori di ogni età.

La nuova stagione artistica napoletana si apre con due grandi successi internazionali come Balloon e Love museum. Sono appena arrivati in città, ma hanno già accolto numerosi visitatori.

Balloon Museum – Pop Air

Era attesissimo l’avvio dell’esibizione artistica più colorata e spassosa del mondo e, finalmente, lo scorso 22 settembre è giunta Napoli dove resterà fino al 7 dicembre 2023, presso la Mostra d’Oltremare. Balloon Museum è un viaggio tra installazioni che hanno l’aria come elemento distintivo. La parola d’ordine è: toccare! L’obiettivo è proprio quello di rendere lo spettatore partecipe di un’arte gonfiabile che va sentita con le proprie mani e con tutto il corpo. Tra palloni giganti ed enormi piscine di morbide palline, il museo dà vita ad un’esperienza che non ha eguali: il divertimento è assicurato per grandi e piccini. 

Le composizioni sono state pensate da 18 artisti di fama mondiale e hanno già fatto il giro di città come Roma, Parigi, Milano e Madrid, attraendo oltre 2.5 milioni di ospiti.

Love Museum: vieni, scatta, condividi e tagga!

Altra esperienza super immersiva che va assolutamente provata è quella di Love Museum, presente al Palazzo Fondi di Napoli dal 16 settembre al 7 gennaio 2024. 

Anche in questo caso a dominare sono i colori e la fantasia, ma questa volta lo spettatore è chiamato a fotografare, perché questo è il museo più instagrammabile in assoluto. In quanto protagonista dell’esibizione, il visitatore è chiamato a condividere ogni dettaglio della mostra sui social.

Alla fine del percorso sono esposte le opere di artisti contemporanei che hanno celebrato l’amore, Da Britto, Lodola, Fortuna, Nespolo, Warhol e Banksy.

Museo delle illusioni, niente è come sembra

L’ultima esperienza da fare a Napoli nei prossimi mesi è sicuramente quella del museo delle illusioni, ospitato dalla Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, nel centro storico della città, fino al 31 dicembre 2023.

Fascia d’età di riferimento: 0-99 anni! Tra le 70 installazioni presenti, lo spettatore è coinvolto in una molteplicità di visioni distorte e differenti che lo aiutano a scoprire quanto la percezione sensoriale possa distaccarsi da ciò che il cervello umano comprende.

E tu? quale esperienza scegli?

Maria Paola Buonomo

Leggi anche: I 5 musei più bizzarri da non perdere

Maria Paola Buonomo

Laureata in Lettere Moderne, filologa in fieri, scrivo per sperimentare e accrescere il mio ego. Tra un esame e l’altro, mi cimento ai fornelli come piano b per il futuro (ma qual è il piano a?!). Sono una fastidiosissima ritardataria cronica, ma non è certo un difetto, anzi, è il mio punto forte: vivo con calma… Nel sangue mi scorre indecisione mista ad incoerenza. Il caos è il mio spirito guida. Rispetto la natura e ogni forma di vita, tranne gli esseri umani. Condivido il cuore con il mio cane.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.