Natura & ScienzePrimo Piano

Geografia senza confini – Le branche della geografia

Così come tanti altri campi di studio (il diritto, per citarne uno), anche la geografia è suddivisa in tante branche in quanto è una scienza molto complessa e vasta; quindi, ridurla in un solo enorme campo sarebbe stato complicato e confusionario.

Suddividere una determinata scienza in ulteriori campi, più specifici, fa in modo che ogni studioso sia concentrato in quel campo e nient’altro, così da facilitare il lavoro e renderlo più organizzato.

Essendo la geografia molto ampia, non si limita al solo studio della Terra: proprio per questo motivo sono nate, negli anni, molte sue branche che si interessano anche degli aspetti economici, politici e culturali, ma anche del rapporto tra territorio e innovazione.

Qui di seguito vi illustrerò ogni branca di questa vastissima scienza, nella speranza di risultare il più chiara e concreta possibile.

  • Geografia fisica

Partiamo dallo studio che si occupa delle caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell’atmosfera, nell’idrosfera e nella geosfera.

La geografia fisica fa parte della categoria delle scienze della Terra; utilizza la geologia per capire l’origine e l’evoluzione delle superfici, la biologia per capirne la distribuzione di flora e fauna, la matematica e la fisica per capire il movimento della Terra collegato agli altri corpi del sistema solare.

A sua volta, anche la geografia fisica è suddivisa in altre micro-campi di studio tra cui: la geografia astronomica, la climatologia, l’oceanografia, e tanti altri.

  • Geografia matematica

La geografia matematica si occupa di rappresentare e misurare la Terra, terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare per massa e diametro.

Sulla superficie della Terra si può trovare l’acqua in stato solido, liquido e gassoso, e anche un’atmosfera composta per lo più da azoto e ossigeno che protegge la Terra dai raggi cosmici e dalle radiazioni solari, insieme al campo magnetico che avvolge il pianeta.

Anche questa branca si suddivide in altri campi ad essa collegati: cartografia, geografia astronomica, topografia, geomatica e geodesia.

  • Geografia umana

Chiamata anche geografia antropica, la geografia umana include gli aspetti economici, politici e culturali andando a privilegiare la ricerca degli elementi soggettivi e spesso si avvale di discipline quali scienze sociali e psicologia, o anche di ambiti espressivi e comunicativi quali la letteratura e le arti in genere.

Questo ambito della geografia va a studiare come gli individui si adattano ad uno specifico quadro ambientale, in che modo interpretano e vivono i luoghi in cui operano e come si relazionano con il territorio.

Fanno parte della geografia umana la geografia politica, la geografia economica, la geografia sociale e la geografia urbana.

  • Geografia dell’innovazione

Questa branca studia il rapporto tra territorio e innovazione, più nello specifico tra il determinismo geografico e innovazione.

Come abbiamo visto, la geografia è molto complicata e vasta formata da campi che, a loro volta, racchiudono altre branche più specifiche divenendo così uno strumento di interpretazione della realtà.

Irene Ippolito

Leggi anche: Cosa si nasconde dietro alla spiaggia caraibica di Rosignano Solvay

Iris Ippolito

Sono Irene “Iris” Ippolito, classe 2002 nata e cresciuta a Napoli. Tra un libro ed un altro, ho scoperto di voler lavorare nel mondo dello spettacolo e della scrittura. La mia passione per lo spettacolo è nata grazie anche al laboratorio teatrale ScugnizzArt, che mi ha accompagnato alla scoperta di me stessa per ben 3 anni. Lo sport è quel mondo che mi ha dato la spinta di mettermi in gioco nella scrittura, diventando il mio migliore amico.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.