La lingua italiana – In italiano non esiste il neutro

Nella lingua italiana, grammaticalmente parlando, il neutro non esiste. Il latino classico, formato da tre valori, ha dato luogo ad un sistema bipartito, facendo confluire nelle classi del maschile e del femminile i nomi che erano neutri. Vi sono, però, le classi dei fossili e dei resti funzionali che discendono dal neutro latino.
I fossili sono dei femminili singolari come pecora o foglia, discendenti dai plurali neutri in -a latini. In latino il singolare collettivo per folia e pecora in italiano ha seguito il criterio fonologico facendo conseguire, ai lessemi con singolare in -a, il plurale in -e.
I resti funzionali del neutro sono, invece, i derivati dal morfema latino di neutro plurale -a (le uova, le braccia ecc.), nomi di massa e collettivi come (da rivedere!)
Leggi anche: La lingua italiana – Gli anglicismi