Primo PianoSport & Benessere

Olimpiadi 2024, parità di genere a Parigi

La parità di genere arriva anche (e finalmente) alle Olimpiadi di Parigi 2024: le atlete saranno esattamente la metà dei partecipanti totali ai giochi.

Il Comitato Olimpico Internazionale lo aveva comunicato lo scorso anno e ora l’annuncio si è concretizzato: ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 potranno partecipare 10.500 atleti, di cui 5.250 uomini e 5.250 donne, un vero e proprio successo che inserisce le prossime Olimpiadi nella storia.

Non era mai successo prima che il numero di sportivi in gara fosse lo stesso tra uomini e donne. A Tokyo 2020 il divario si era sensibilmente assottigliato, vedendo il coinvolgimento di 5.704 uomini e 5.386 donne. Tuttavia, è bene precisare che i dati relativi a Parigi fanno riferimento ai posti messi a disposizione dal Comitato e non dall’effettivo numero di atleti che si presenteranno ai Giochi, motivo per cui il gender gap potrebbe comunque emergere a causa di una minore adesione da parte delle atlete provenienti da un contesto, quello dello sport, contraddistinto dai molti pregiudizi ancor ben saldi nell’opinione comune.

Lo sforzo e l’azione messa in atto sono comunque di un’importanza fondamentale. La parità di genere, infatti, è uno degli obiettivi principali che il COI si è proposto di perseguire negli ultimi anni e, nello specifico, con i Giochi di Parigi. L’iniziativa si inserisce, infatti, in quello che è il più ampio progetto di uguaglianza sostanziale che la città francese sta portando avanti dal 1° gennaio 2019, quando alle imprese del paese è stato imposto di pubblicare il loro indice di parità di genere professionale.

Tra gli indicatori dell’indice figurano: divario tra stipendi, aumenti salariali, promozioni, aumenti salariali al rientro della maternità e il numero di donne tra i 10 dipendenti più pagati. Parigi 2024 ha ottenuto un punteggio di 93 punto su un massimo di 100, raggiungendo il massimo negli aumenti di paghe e promozioni. 

Il CIO si è mosso nella direzione della parità anche con altri progetti. In particolare, partendo dalla constatazione che solo il 99% degli impianti sportivi in Francia è dedicato al nome di campioni dello sport, si è deciso di rinominarne una parte intitolandola a donne di spicco.

Appartiene ai nuovi traguardi del CIO anche l’aver aumentato il numero di mixed event: passano a 22 sport gli sport con a squadre in cui uomini e donne competono insieme.

Che siano solo strategie volte a restituire un’immagine migliore di un mondo fatto di profonde disuguaglianze? A capo delle decisioni del Comitato gli sono perlopiù uomini, così come da uomini sarà composta la maggioranza degli allenatori: si stima che le allenatrici saranno appena il 25%, in aumento rispetto alle sole 10% di Tokyo, ma comunque in significativa minoranza.

Maria Paola Buonomo

Leggi anche: Parigi 2024, tutto ciò che c’è da sapere sulle Olimpiadi francesi

Maria Paola Buonomo

Laureata in Lettere Moderne, filologa in fieri, scrivo per sperimentare e accrescere il mio ego. Tra un esame e l’altro, mi cimento ai fornelli come piano b per il futuro (ma qual è il piano a?!). Sono una fastidiosissima ritardataria cronica, ma non è certo un difetto, anzi, è il mio punto forte: vivo con calma… Nel sangue mi scorre indecisione mista ad incoerenza. Il caos è il mio spirito guida. Rispetto la natura e ogni forma di vita, tranne gli esseri umani. Condivido il cuore con il mio cane.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.