Arte & CulturaPrimo Piano

Un’introduzione alla geografia

Mi capita spesso di distendermi su un prato e di osservare le nuvole e insieme immaginare viaggi infiniti…

Quando non mi è possibile farlo, leggo: leggendo ho fatto un milione di viaggi e sono stata centinaia di persone diverse, e ho visitato i posti più angusti di tutto il mondo.

Ho fatto il bagno tra gli squali, ho esplorato deserti e foreste, ho mangiato pietanze che mai in vita mia avrei nemmeno immaginato, ho scoperto posti che mi hanno lasciato senza parole, ho vissuto l’alba e il tramonto ad ogni latitudine e longitudine. È riduttivo voler descrivere il potere dei libri e il potere della cultura, ma sono fortemente convinta che l’unico modo per scappare e sopravvivere all’inettitudine è leggere e informarsi.

Oggi, insieme, faremo un piccolo recap dei termini base della geografia:

1. Continente: Un continente è una vasta estensione di terra emersa, separata dagli altri continenti da oceani e mari. I continenti sono generalmente riconosciuti per la loro grande dimensione e per ospitare diverse nazioni, culture e climi. Tradizionalmente, si considerano sette continenti nel mondo: Africa, Antartide, Asia, Europa, Nord America, Oceania e Sud America. 

2. Paese/Nazione: Un paese è un’entità geografica e politica che rappresenta un territorio definito/delimitato e con una propria organizzazione governativa. Esempi di paese includono l’Italia, la Finlandia, il Giappone, a Corea…

3. Regione: Una regione è una divisione territoriale all’interno di un paese caratterizzata da specifici tratti geografici, culturali o amministrativi. In Italia le regioni sono ben 20.

Passiamo ora a quelle che sono le caratteristiche naturali di un territorio:

1. Montagna: Elevazione naturale della superficie terrestre con notevole altezza rispetto al livello del mare. “La montagna è un rilievo con altitudine superiore ai 600 metri sopra il livello del mare.  La parte compresa tra i 600 e i 1500 m si chiama bassa montagna, mentre la parte al di sopra dei 1500 m si chiama alta montagna. Su un monte la parte più bassa si chiama piede mentre il punto più alto è detto cima o vetta. La zona compresa tra la cima e il piede di una montagna si chiama versante. L’area pianeggiante racchiusa tra due montagne si chiama valle. Una serie di montagne allineate tra loro si chiama catena montuosa.” (Fonte: https://caiscuola.cai.it

2. Collina: Una collina è un rilievo più modesto rispetto a una montagna, quindi con altitudine minore.

3. Fiume: Un fiume è un corso d’acqua che scorre dalla sorgente verso un punto di deflusso, come un mare o un lago.

4. Lago: Un lago è un corpo d’acqua circondato delimitato dalla terra.

5. Oceano: Un oceano è una grande distesa d’acqua salata – sul nostro pianeta sono ben 3 e sono l’Oceano Pacifico, l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano, con estensione rispettivamente di 180, 106 e 85 milioni di km2 (Fonte: Treccani)

6. Mare: Un mare è una porzione di acqua salata parzialmente chiusa da terre emerse. In Italia i mari sono 4 e sono il Mar Tirreno, il Mar Mediterraneo, il Mare Adriatico e il Mar Ionio.

7. Isola: Un’isola è una porzione di terra completamente circondata dall’acqua. In Italia le isole sono più di 800 isole, ma solo alcune sono abitate; tra queste vi sono le due isole maggiori, la Sicilia e la Sardegna, che costituiscono l’Italia insulare.

8. Penisola: Una penisola – la stessa Italia lo è – è una porzione di terra circondata su tre lati dall’acqua; il quarto lato è.

Ora è il turno dei termini tecnici:

1. Clima: Condizioni meteorologiche medie di una regione su un lungo periodo.

2. Ecosistema: Comunità di organismi viventi e il loro ambiente fisico interagente come un sistema.

3. Latitudine: Distanza angolare di un punto dalla linea dell’equatore, il quale rappresenta la circonferenza massima della Terra.

4. Longitudine : Distanza angolare di un punto dal meridiano di Greenwich, il punto di partenza per misurare la distanza a est e a ovest attorno alla Terra (il punto è a Greenwich a Londra).

5. Emisfero: Letteralmente metà della Terra, suddivisa in emisfero nord, detto anche emisfero settentrionale o emisfero boreale, e emisfero sud dall’equatore, chiamato anche emisfero meridionale o emisfero australe.

6. Cartografia: La cartografia è la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l’uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma.Scienza della creazione di mappe. (Fonte: Treccani)

Questi termini forniscono le basi per studiare e comprendere la geografia e i fenomeni a essa collegati, ma l’ingrediente principale per ogni studio è la curiosità. Bisogna essere affamati di cultura, bisogna aver voglia di scoprire il mondo con le sue mille sfaccettature, con i suoi pregi e difetti.

Antonietta Della Femina 

Leggi anche: Esplorazioni geografiche: quello che la scuola non dice

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button