Borghi imperdibili in Campania

Vuoi staccare con la città e prenderti un weekend di riposo?
Ecco 5 borghi imperdibili in Campania.
Io sarò sincera: questo articolo lo scrivo solo per quelli che, come me, vogliono mete low cost, belle, in cui si mangi bene e a portata di macchina. Quelli come me che hanno voglia ogni tanto di scappare dalla città e rifugiarsi in una campagna isolata, in un pranzo abbondante, in una cena rustica, nelle torte fatte in casa a colazione di quei b&b di quei piccoli paesini di campagna.
Se come me ogni tanto avete bisogno di staccare dalla vostra routine fatta di lavoro, traffico, latte d’avena a colazione e verdure a pranzo e cena, allora in questo articolo troverete la soluzione ai vostri noiosi weekend urbani.
La soluzione sta tutta in quei piccoli borghi, quei deliziosi paesini di campagna di cui la Campania è piena e di cui si sa scandalosamente poco. Poiché questi paesini sono diventati la mia passione nonché il mio passatempo invernale preferito, vi metto a disposizione la mia lista dei borghi campani consigliati.
Faicchio: recentissima scoperta, fatta un po’ per caso. Comune nel beneventano di 3.300 anime, è un borghetto super carino, con un centro storico molto suggestivo al centro del quale si erge un antico Palazzo ducale, oggi utilizzato per eventi. A pochi passi dal Palazzo ducale, un sentiero si inerpica su per la collina fino al Convento del Santissimo Salvatore. Raggiungere la cima di questa collina non è impresa facilissima, ma il risultato della fatica è una passeggiata in mezzo al verde e una vista spettacolare.

Prata sannita: ci spostiamo nel casertano, quasi al confine con il Molise, per visitare Prata Sannita, piccolo borgo medievale arroccato su un’altura. Questo borgo offre ai visitatori non solo i resti stupendi del Castello Pandone, ma anche la possibilità di immergersi nella natura visitando le cascate del Lete, non distanti da Prata.
Sant’Agata dei Goti: è uno dei borghi più belli della Campania nonché dei più conosciuti. Provincia di Benevento, Sant’Agata dei Goti è una piccola meraviglia situata, quasi sospesa su una piccola terrazza di tufo. Oltre ad ammirare la bellezza del posto e a passeggiare tra le stradine e i negozietti un po’ retrò, chi visita Sant’Agata dei Goti può godere anche del buon cibo e del buon vino offerto dalle decine di agriturismi che ci sono nei dintorni.

Montella: paesino nell’avellinese, noto ai più per la castagna, prodotto tipico del posto a cui ogni anno viene dedicata una sagra. Ma Montella è il posto ideale anche per chi vuole trascorrere un paio di giorni di quiete e relax. Da vedere c’è sicuramente il complesso monumentale San Francesco a Folloni con il suo bellissimo chiostro.
Castelvetere sul Calore: in Irpinia, nelle immediate vicinanze del fiume Calore, sorge, appeso su una collina, questo comune che conta poco più di 1600 abitanti. Castelvetere è di epoca longobarda e offre ai visitatori il suo borgo medievale, i resti ancora intatti del suo castello con archi in pietra, le sue numerose chiese nonché la possibilità di spostarsi verso mete naturalistiche come il fiume Calore.

Non avete più scuse. Saltate in macchina e ditemi se i miei consigli non sono sempre giusti!
Valentina Siano
Leggi anche: I borghi fantasma della Campania: la Valle dei Mulini (Gragnano)