Akira: un’opera d’arte senza tempo

Akira è un film di animazione del 1988, diretto da Katsuhiro Ōtomo, tratto dall’omonimo manga dello stesso autore.
Ambientato in una Tokyo post-apocalittica nel 2019, il film segue la storia di Kaneda, leader di una banda di motociclisti, e del suo amico Tetsuo, un giovane che dopo un incidente scopre di avere poteri psichici straordinari.
Questi poteri lo portano a scontrarsi con le autorità e a cercare di risvegliare un misterioso progetto governativo legato a un ragazzo con poteri simili, chiamato Akira.
Il film Akira, ormai divenuto un grande cult del genere cyberpunk esplora temi complessi come il conflitto tra l’individuo e le istituzioni. Il film ci presenta una gioventù ribelle, rappresentata principalmente dai membri di bande di motociclisti, che si oppone ad un governo autoritario e oppressivo. Questa lotta riflette il disincanto verso le autorità e le istituzioni, tangibile in molte società odierne. I giovani protagonisti, Kaneda e Tetsuo, cercano la propria identità in un mondo che sembra ignorarli e sfruttarli. “Akira” critica la mancanza di comprensione tra diverse generazioni e l’incapacità delle istituzioni di ascoltare le voci dei giovani.
Un tema centrale nel film è la distruzione e la ricostruzione. L’ambientazione di Neo-Tokyo è segnata da macerie e conflitti, simbolo di una società in crisi che cerca di rialzarsi. Quest’idea di ciclicità nella storia umana suggerisce che ogni crisi porta con sé la possibilità di una rinascita. Il film invita a riflettere su come possiamo imparare dalle esperienze passate e costruire un futuro migliore.
Questo capolavoro ha contribuito a far crescere l’interesse per gli anime in tutto il mondo, influenzando la cultura, l’arte e aprendo la strada a una maggiore accettazione a queste forme di intrattenimento. Infatti numerosi registi e artisti occidentali hanno citato Akira in film come The Matrix e Inception.
In conclusione, Akira non è solo un film di animazione, ma un’opera profonda che offre una critica incisiva alla società contemporanea.
Attraverso la sua narrazione, il film invita a riflettere sui temi universali dell’identità, del potere, della ribellione e della possibilità di rinascita, rendendolo così attuale e rilevante anche decenni dopo la sua uscita. La sua capacità di parlare a generazioni diverse ne assicura un posto speciale nella storia del cinema.
Didascalia e disegno di Sonia Giampaolo
Leggi anche: Death Note