Arte & CulturaPrimo Piano

Chi abitò in Mesopotamia?

Mesopotamia, “terra in mezzo ai fiumi”, Tigri ed Eufrate. Luogo fertile e culla dell’umanità. Area agricola e di incontro tra popoli.

Fermi tutti! Questo sicuramente lo avrete già studiato alle scuole elementari.

Non siamo qui per fare la solita lezione di storia, ma per parlare delle prime grandi civiltà della terra, quelle che hanno dato vita a popoli straordinari con le loro uniche invenzioni.

Quali sono? Andiamo a scoprirlo.

Chi non conosce i Sumeri? Antica popolazione mesopotamica che è nata, forse, dai monti Zargros, tra Turchia e Iran. Nel 4000 a.C., questi decisero di arrivare in Mesopotamia poiché decantata come grande terra fertile, e si stabilirono nella pianura di Sumer, proprio vicino ai due grandi fiumi.

Lì fondarono la loro civiltà e le prime città storiche, come Ur e Uruk, ma furono anche abili costruttori di dighe per controllare il flusso delle acque e grandiosi agricoltori e artigiani.

I Sumeri, come quasi tutti i popoli antichi, erano divisi in classi sociali e sopra ogni abitante c’era il re. Sono ricordati per una grandissima invenzione, ovvero la scrittura cuneiforme. Veri e propri cunei incisi su argilla fresca che fungevano da lettere.

A loro va anche il primato della ruota, aratro e mattone. E non è tutto, infatti erano astronomi e conoscevano le costellazioni e le fasi lunari, per permettere un raccolto migliore.

Come tutte le grandi civiltà della storia, i Sumeri furono spazzati via, dando modo di entrare in Mesopotamia ai Babilonesi, intorno al 2000 a.C..

Erano pastori nomadi e, grazie ad Hammurabi, nacque il primo impero babilonese con capitale Babilonia. Ovviamente tutti ricorderete il celebre codice del re, “occhio per occhio dente per dente”.

Con la morte di Hammurabi, gli Assiri conquistarono le terre, che però furono riprese nel secondo impero babilonese grazie a Nabucodonosor. Purtroppo però non ebbe vita lunga, infatti fu distrutto dai Persiani nel 539 a.C.

Tornando un po’ più indietro, nel 1100 a.C. gli Assiri arrivarono in Mesopotamia con un grande esercito. Erano una popolazione guerriera e diedero vita alle macchine da guerra come l’ariete, molto utilizzata successivamente.

Furono anche abili costruttori, fondando le città più importanti, Assur e Ninive. In quest’ultima, contro ogni aspettativa, fu costruita la prima biblioteca della storia.

Insomma, non sapevano solo combattere.

Tantissimi sono stati i popoli che hanno conquistato questa terra ambita da tutti. La Mesopotamia è sempre stato un luogo strategico e fertile che ha permesso alle civiltà di progredire e crescere con le risorse del territorio.

Oggi, gran parte del luogo, si trova in Iraq, ma resterà sempre la terra dei due fiumi, che ha dato origine ai più grandi popoli della storia.

Martina Maiorano

Leggi anche: Persepolis, città dei Persiani

Martina Maiorano

Ciao! Sono Martina Maiorano, classe 1996. Fin da piccola ho avuto due grandi passioni: i libri e il beauty. Frequento Lettere Moderne all’Universitá Federico II e da poco sono entrata nel team de La Testata, pronta ad accettare nuove sfide!
Back to top button