Coppie che vivono amori intensi e tormentati nei manga shoujo
![](https://www.latestatamagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/Polino-libri-Coppie-che-vivono-amori-intensi-e-tormentati-nei-manga-shoujo.png)
Il mese rosso dell’amore è finalmente giunto, e come festeggiarlo al meglio se non in compagnia di una storia intensa e passionale?
Nel corso dei decenni, il target shōjo ha regalato al pubblico alcune delle storie d’amore più dolci, intense e indimenticabili della storia dei manga e dei relativi adattamenti anime.
Sei pronto a scoprire un mondo di letture infinite? Prova Amazon Kindle Unlimited gratuitamente per 30 giorni! Avrai accesso a oltre un milione di libri e riviste, tra cui romanzi, guide e tantissimi altri contenuti. Non c'è momento migliore per tuffarti nella lettura: approfitta della prova gratuita e esplora senza limiti!
Alla fine del mese, l'abbonamento si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese, ma puoi cancellarlo quando vuoi senza alcun impegno.
I titoli appartenenti a questa “categoria” non sono necessariamente romantici, sebbene l’elemento sentimentale e il focus sulle emozioni dei protagonisti siano capisaldi del target.
Ebbene, quest’oggi noi abbiamo intenzione di portarvi indietro nel tempo, proponendovi alcune delle coppie che hanno fatto sognare intere generazioni in un passato neanche troppo lontano: non tutte, ovviamente. Tra decine di malintesi, assistere alla crescita personale dei personaggi e alla loro condivisione di sentimenti puri, attendere il fatidico bacio sarà un vero e proprio viaggio.
![](https://www.latestatamagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/Polino-Coppie-che-vivono-amori-intensi-e-tormentati-nei-manga-shoujo-interna1.png)
Oscar François de Jarjayes e André Grandier
Ambientato nella Francia pre-rivoluzionaria, Lady Oscar – Le rose di Versailles (J-POP Manga) di Ikeda non è solo un’opera storica avvincente, che ha stravolto completamente l’universo del manga, ma anche il racconto di amori travagliati, spesso tragici. Oscar François de Jarjayes, cresciuta come un uomo per volontà del padre, è un personaggio forte e certamente indimenticabile e la sua storia con André, lo scudiero che le è accanto fin dall’infanzia, rappresenta una costante.
Innamorati e dannati, il loro legame li fortifica e li prosciuga, dando vita ad una delle storie shōjo più tormentate: André ama Oscar da sempre, ma la donna impiega anni ad accettare i suoi sentimenti, un lasso interminabile di tempo che le costerà caro. Una storia d’amore potente, capace di far battere il cuore anche decenni dopo la sua pubblicazione.
Sawako Kuronuma e Shota Kazehaya
Kimi ni Todoke (Arrivare a te) ha conquistato i lettori con la dolce e pura storia d’amore tra Sawako Kuronuma e Shota Kazehaya, due adolescenti. Lei, timida e spesso fraintesa a causa del suo aspetto e della sua somiglianza con Sadako (la protagonista di The Ring), fatica a stringere amicizie. Lui, solare e gentile, è l’unico a vedere la sua vera natura fin dall’inizio: un trope ridondante per coloro che hanno familiarità col romance.
Sawako si innamora di Kazehaya il giorno in cui, con innata naturalezza, lui la chiama per nome e non con il soprannome derisorio. Kazehaya, dal canto suo, prova sentimenti per lei sin dal primo sorriso che gli ha rivolto. A causa di un terzo incomodo, i giovani studenti dovranno affrontare una lunga serie di malintesi alternati a momenti di dolcezza e intimità. I due rischiano più volte di allontanarsi, ma riusciranno infine a dichiarare l’un l’altra i propri sentimenti, supportati dalla magia della neve.
Sana Kurata e Akito Ayama
Rossana dai pensaci un po’ tu, perché così non se ne può più cantava Cistina D’Avena negli anni 90. I due giovanissimi protagonisti de “Il giocattolo dei bambini” (Dynit) troveranno sostegno l’uno nell’altra. Sana è una giovane attrice (idol), sempre impegnata e spesso lontana dalla scuola, che nasconde una profonda solitudine nonostante il suo aspetto solare. Akito, invece, vive in una famiglia problematica e scarica la sua rabbia in classe, trovandosi spesso a combattere con decine di incomprensioni.
Tuttavia Sana, riconoscendo in Akito la stessa solitudine che ha provato, fa di tutto per inserirsi nella sua vita e il giovane, inizialmente riluttante, lentamente si apre a lei, accettando il suo aiuto. Crescendo, il legame tra i due si complica, dando spazio a equivoci e sentimenti non del tutto riconoscibili, ma il ricordo della loro sincera amicizia infantile permane.
![](https://www.latestatamagazine.it/wp-content/uploads/2025/02/Polino-Coppie-che-vivono-amori-intensi-e-tormentati-nei-manga-shoujo-interna-2.png)
Hak e Yona
Tra le storie più intense, romantiche e avventurose degli ultimi anni c’è certamente quella di Yona e Hak, protagonisti indiscussi di Yona – La principessa scarlatta (Star Comics). Il manga è un mix perfetto tra azione, fantasy ed elementi romance da capogiro, una storia che vi spingerà a leggere un volume dopo l’altro, in attesa del fatidico bacio.
Yona, principessa viziata e ingenua, è costretta ad affrontare un incredibile percorso di crescita dopo aver perso tutto in una sola notte: padre, castello, corona. Tutto d’un tratto, l’erede del Regno di Kouka si trova costretta a fuggire lontano per salvarsi, e ad aiutarla c’è Hak, la sua guardia del corpo, che la ama segretamente sin da quando erano bambini, pronto a proteggerla con la sua stessa vita. Col tempo, Yona impara a diventare più forte, e il suo legame con Hak matura in qualcosa di più, malgrado la giovane sia fermamente convinta che il suo appartenga a qualcun altro: l’usurpatore e cugino Soo-won.
Il triangolo amoroso, dubbi, incertezze e i continui battibecchi tra i due, alternati a momenti di intima riflessione, creano una connessione con il lettore, che non può fare a meno di sperare che Yona rinsavisca e si renda conto di quale perla rara ha al suo fianco!
Tohru Honda e Yuki Soma
Fruits Basket (Planet Manga o Dynit) è uno dei manga shōjo più amati di sempre, e al centro della storia c’è il delicato rapporto tra Tohru e Yuki, una relazione frutto di un amore puro, costruita su pilastri quali il rispetto e un affetto genuino. Lei, una ragazza dal cuore gentile che ha perso entrambi i genitori, finisce a vivere con i Soma, una famiglia colpita da una stramba maledizione.
Yuki è il classico studente perfetto agli occhi di tutti, ma dietro la sua maschera si nasconde un passato di dolore e solitudine. Tohru, armata di tempo, forza e comprensione riesce a sciogliere il muro di ghiaccio del giovane, spronandolo ad affrontare le avversità della vita e il proprio destino.
Nana Osaki e Ren Honjo
In Nana (Planet Manga) di Ai Yazawa, tutto viaggia sulle note del rock: la storia dei due protagonisti ha tutte le carte in regola per essere il testo di una canzone struggente, passionale. Canta l’amore tormentato della separazione e del distacco, note che attendono “il fatidico ritorno”.
Nana Osaki è una cantante ribelle, mentre Ren Honjo è il talentuoso chitarrista dei Trapnest: la partenza di quest’ultimo per Tokyo e l’adesione a un’altra band li separa, finché il destino (che porta il nome di Hachi) li fa re-incontrare, gettando nuova benzina sulla fiammella che ancora arde dentro di loro.
Un manga intenso, adatto agli amanti delle storie disfunzionali e realistiche, che non si limita a sviscerare il drama conflittuale tra Nana e Ren, ma approfondisce anche la psiche dei co-protagonisti e personaggi di supporto. I due giovani crescono, si realizzano e assieme a loro matura quel sentimento che li lega indissolubilmente.
Federica Polino
Leggi anche: 5 manga semi-perfetti per cominciare a leggere shonen
Foto interna 1: Amazon https://amzn.eu/d/cFaKOcu
Foto interna 2: Amazon Yona la principessa scarlatta (Vol. 11) : Kusanagi, Mizuho, Piras, Andrea, Capriati, Manuela: Amazon.it: Libri
immagine di copertina: canva