Il prezzo della felicità. Quanto costa essere felici?

Il benessere materiale sembra essere l’unità di misura del successo e della felicità.
Le pubblicità e i social ci bombardano costantemente con l’idea che acquistare prodotti di lusso, avere l’ultimo modello di smartphone o indossare abiti griffati possa renderci più felici.
Ma è davvero così? Il consumismo, con il suo incessante invito al possesso, ci rende veramente più soddisfatti?
La società dei consumi – ossia la società in cui siamo nati e in cui siamo da sempre immersi – si basa su un presupposto fondamentale: il possesso di beni materiali migliora la qualità della vita e, di conseguenza, ci rende felici. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che la soddisfazione derivante dall’acquisto di beni materiali è spesso effimera e di breve durata. Dopo un iniziale entusiasmo, l’effetto positivo e galvanizzante svanisce rapidamente, lasciando spazio ad un nuovo desiderio di acquisto, in un ciclo senza fine. Entriamo così nel vortice del consumo.
Uno dei motivi principali di questa illusione è che i beni materiali sono spesso associati a status sociale e accettazione. Possedere un oggetto di un brand famoso o un’auto costosa può dare un senso di appartenenza e riconoscimento, ma questa soddisfazione è temporanea. Nel tempo, il desiderio di confermare e mantenere tale status porta a nuovi acquisti, creando una continua rincorsa alla felicità attraverso il consumo.
Anche il marketing è abile nel creare bisogni artificiali, inducendo i consumatori a credere che un determinato prodotto possa risolvere problemi esistenziali o migliorare la qualità della vita. Questa strategia esageratamente manipolatoria contribuisce a generare un senso di insoddisfazione costante, poiché i desideri indotti raramente portano a una gratificazione autentica e duratura.
Uno dei fenomeni che ci aiutano a comprendere questa dinamica è il cosiddetto “adattamento edonico”, un meccanismo psicologico del tutto inconsapevole e inevitabile, per cui ci abituiamo velocissimamente alle nuove condizioni e torniamo al nostro livello base di felicità. Ad esempio, comprare l’ultimo modello di smartphone può generare eccitazione e soddisfazione, ma col tempo diventa parte della nostra routine quotidiana e il desiderio di qualcosa di ancora più nuovo e avanzato prende il sopravvento.
L’adattamento edonico non vale solo per i beni materiali, ma anche per i cambiamenti di vita significativi, come ottenere una promozione, trasferirsi in una casa più grande o iniziare una nuova relazione. Ma, dopo un periodo iniziale (e breve) di entusiasmo, l’euforia si attenua e si trasforma in noia, costringendoci a cercare nuovi stimoli per mantenere alto il nostro livello di felicità.
Un altro aspetto critico è il confronto sociale. In particolare, i social media e il confronto online amplificano il fenomeno, mostrando stili di vita apparentemente perfetti che spingono le persone a desiderare di più, a volere di più, spesso senza un reale bisogno. Il paragone con gli altri può generare insoddisfazione e ansia, alimentando una ricerca compulsiva di beni e oggetti simbolo di status.
Se quindi il consumismo non è la risposta, cosa ci rende davvero felici? Forse le cose più semplici, genuine e “umane”. Esperienze significative, relazioni sociali positive e uno scopo nella vita sono molto più importanti per definire il benessere personale rispetto al possesso di beni materiali.
Anche l’autorealizzazione e il perseguimento di uno scopo nella vita giocano un ruolo cruciale. Sentirsi utili e avere obiettivi chiari, sia attraverso il lavoro che tramite passioni personali o attività di volontariato, porta a una gratificazione più duratura rispetto al semplice accumulo di cose. La connessione con la natura e la pratica della mindfulness possono contribuire a un senso di benessere profondo. Trascorrere tempo all’aria aperta, meditare e coltivare la consapevolezza del momento presente aiutano a ridurre l’ansia e a migliorare la qualità della vita.
Investire in esperienze, come viaggi, momenti in famiglia e con gli amici, attività creative, ricreative o di volontariato, andare al cinema, leggere un libro o passeggiare con il cane al parco generano una soddisfazione più lunga e autentica. L’importante è trovare un equilibrio tra desideri materiali e aspetti più profondi del benessere umano.
Quindi la società del consumo promette felicità, ma ci lascia con un senso di vuoto e insoddisfazione. La vera soddisfazione non deriva dall’accumulo seriale e compulsivo di beni materiali, ma dalla capacità di vivere esperienze autentiche e costruire relazioni significative. Riconoscere questa realtà ci permette di liberarci dalla trappola del consumo compulsivo e di concentrarci su ciò che realmente conta per il nostro benessere: il come, non il cosa.
Elisabetta Carbone
Leggi anche: “Buy now! L’inganno del consumismo” è su Netflix. E a casa nostra