Pro e contro dell’audiolibro: bisogna davvero scegliere come leggere?

Gli audiolibri sono sempre più diffusi e il mondo della lettura si divide tra chi li ama e chi invece, li detesta.
Il libro cartaceo ha un fascino senza tempo, che non stanca mai, ma gli audiolibri rappresentano una scelta comoda per tutti, non solo per gli adulti, ma anche per i bambini, ai quali si possono far ascoltare storie senza tempo, magari prima di dormire.
Vorresti leggere di più ma non hai mai tempo? Con Audiolibri Audible puoi ascoltare un’infinità di audiolibri, podcast e contenuti esclusivi, anche offline e ovunque ti trovi: in viaggio, mentre sei in palestra o a casa. Approfitta ora della prova gratuita ad Audible per 30 giorni!
Al termine del periodo di uso gratuito, l'abbonamento ad Audiolibri Audible prosegue automaticamente a 9,99€ al mese, ma puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.
Con l’evolvere dei supporti tecnologici, è cambiato anche il modo in cui un lettore può fruire gli audiolibri, attraverso dischi, cassette audio, cd e, infine, file digitali.
Quali sono i pro degli audiolibri?
Il primo motivo per il quale si dovrebbe prediligere un audiolibro è di natura meramente economica. I libri hanno un costo spesso elevato e non tutti possono comprarli. Può capitare che un lettore accanito scelga un libro e non un altro, proprio perché i costi di copertina di un volume cartaceo sono alti. Gli audiolibri invece, hanno costi accessibili. In media, il costo è quello di un libro cartaceo in versione economica. Allo stesso prezzo, quindi, si potrà accedere ad un numero infinitamente superiore di titoli.
Un’altra motivazione che spinge a scaricare un audiolibro, attraverso specifiche piattaforme, è lo spazio. I lettori assidui sanno bene che i libri occupano spazio e spesso non si sa dove posizionarli. Il rischio è quello di ritrovarsi letteralmente sepolti in casa, con libri sparsi in ogni angolo della propria abitazione.
L’audiolibro invece, essendo immateriale, non dà questo tipo di problema, al massimo potrebbe occupare la memoria del dispositivo sul quale si scarica, che sia un cellulare o un tablet.
Proprio a questo aspetto si collega un altro pro degli audiolibri, relativo alla questione “tempo”. In una società sempre più frenetica, il tempo a disposizione per dedicarsi alla lettura è sempre meno e anche chi sceglie di portarsi dietro un libro, per leggere magari in autobus, o durante le pause di lavoro, non sempre è contento di questo “escamotage”. Esistono infatti dei “tempi morti”, da poter sfruttare per leggere, ma in che modo? Non si può leggere mentre si guida, ad esempio. Ma l’audiolibro permette anche questo!
Si può ascoltare un libro mentre si è bloccati nel traffico e in questo modo l’ascoltatore è catapultato in un’esperienza che è diversa dalla lettura ma ne unisce gli aspetti migliori: una bella storia e una voce che culla la mente.
Ricordiamo inoltre, che gli audiolibri possono accompagnare i ragazzi nella lettura. Se la letteratura è ben redatta verrà amata per le idee che trasmette e a quel punto la modalità di fruizione (uditiva o visiva) sarà secondaria.
Quali sono i contro degli audiolibri?
Gli audiolibri, sono estremamente versatili, ma quella che sembra una qualità può trasformarsi in qualcos’altro. Proprio per la loro versatilità, la lettura può diventare meno rilassante rispetto a quella di un libro cartaceo.
Per molte persone leggere un libro è quasi un “rituale”, un modo per rilassarsi, prima di dormire, prima di studiare, quando fuori piove e avere il libro tra le mani rappresenta un momento di notevole spessore culturale, oltre che sensoriale, un’esperienza unica che con l’audiolibro non si realizza.
Indipendentemente da ciò, è risaputo che leggere, indipendentemente dal tipo di libri che si preferisce, è uno dei modi migliori per mantenere la mente viva e ampliare le conoscenze.
Proprio a tal proposito, gli audiolibri, secondo la scienza, non sono adatti a chi ha una memoria visiva e dunque basa il proprio apprendimento su un “flash visivo”, una sorta di frame che si imprigiona in mente.
Un vantaggio che la lettura ha sugli audiolibri quando si tratta di ritenzione della conoscenza, però, è il fatto che rileggere una sezione di testo è molto più semplice quando si leggono libri stampati rispetto all’ascolto di un audiolibro. Con un libro cartaceo, si può rileggere una frase della quale magari non è chiaro il significato. Fare lo stesso mentre si ascolta un audiolibro, invece, richiede molto tempo e spesso il lettore preferisce andare avanti e non perdere tempo.
A questo aspetto si collega anche un altro aspetto negativo degli audiolibri. Chi legge, spesso sottolinea citazioni o paragrafi importanti. Tra i lettori, quella della sottolineatura è una pratica molto comune e sancisce un legame con il libro che si ha tra le mani e del processo di empatia. E questa, per qualcuno, è una pecca da non poter ignorare, che l’audiolibro non permette.
I pro e i contro degli audiolibri sono tanti e come per ogni aspetto della vita, la scelta di uno o dell’altro è ovviamente soggettivo.
Esistono anche lettori che utilizzano entrambe le modalità, quindi leggono sia libri cartacei che audiolibri, in base alle esigenze quotidiane. Ciò dimostra che nessuna delle due scelte esclude l’altra. Ricordiamo che entrambi hanno benefici per il cervello e utilizzano parti diverse dello stesso. Indipendentemente dalla modalità, non si è obbligati a scegliere, l’importante è leggere.
Gerardina Di Massa
Leggi anche: Libro vs. Film: perché preferiamo i libri agli adattamenti cinematografici?