Sei manga shoujo per iniziare: sono davvero solo per ragazze?

Sei un amante delle storie romantiche e degli slice-of-life profondi? Avverti le farfalle nello stomaco assistendo a dichiarazioni d’amore pubbliche?
Quest’oggi siamo qui per consigliarti ben sei manga shoujo per addentarti in questo mondo.
Sei pronto a scoprire un mondo di letture infinite? Prova Amazon Kindle Unlimited gratuitamente per 30 giorni! Avrai accesso a oltre un milione di libri e riviste, tra cui romanzi, guide e tantissimi altri contenuti. Non c'è momento migliore per tuffarti nella lettura: approfitta della prova gratuita e esplora senza limiti!
Alla fine del mese, l'abbonamento si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese, ma puoi cancellarlo quando vuoi senza alcun impegno.
I manga shuojo (o shōjo, ragazza) in principio erano destinati principalmente ad un pubblico femminile, ragazze tra i 13 e i 20 anni. I titoli appartenenti a questa “categoria” esplorano la psicologia dei personaggi e le loro relazioni amorose, con ambientazioni che vanno dalla scuola a mondi fantasy, familiari o lavorativi.
La caratteristica distintiva di uno shōjo è che viene pubblicato su riviste giapponesi dedicate a questo target, una classificazione che dipende dal pubblico di riferimento e non dal contenuto o dallo stile del manga.
Tuttavia, in Italia c’è spesso confusione riguardo alla definizione di shōjo, e si tende ad associarlo solo ed esclusivamente a manga che trattano tematiche sentimentali. In realtà, i suoi contenuti possono spaziare in vari ambiti, trattando temi diversi dal romance, sebbene il “sentimento” sia uno degli elementi predominanti.
Molti dei successi più noti di questo “target” sono apprezzati anche da lettori adulti e da un pubblico maschile: La principessa Zaffiro di Tezuka, ma anche le opere profonde e impegnate del gruppo denominato “I Fiori dell’anno 24” quali Le Rose di Versailles (Ikeda), Candy Candy (Igarashi), Il Poema del Vento e degli Alberi (Takemiya), titoli che non hanno genere o età.
Caratteristiche del manga shōjo
Gli shoujo manga si caratterizzano per una impaginazione libera, l’uso di decorazioni simboliche come fiori e scintillii per esprimere emozioni, e protagonisti con lineamenti androgini e occhi grandi. Queste peculiarità, tuttavia, stanno via via sparendo.
Ciò che resta invariato è la concentrazione e l’attenzione nei confronti di storie che esaminano nel dettaglio le relazioni umane, storie spesso caratterizzate da elementi melodrammatici o psicologici.
Al di là dei blasonati Marmalade Boy e Cortili del Cuore, Sailor Moon, Nana e Fruits Basket, il panorama shōjo offre una vasta scelta di manga che esplorano diversi temi e stili, per chiunque voglia entrare in questo affascinante mondo: quest’oggi ve ne consiglieremo sei per approcciarvi a questo universo di profondità!
Star Red – Genere: Fantascienza, Drammatico
Autore: Moto Hagio
Pubblicazione: Volume unico, J-POP Manga
Moto Hagio, una delle autrici più influenti dello shoujo moderno, ci regala un’opera unica che mescola divinamente introspezione psicologica e fantascienza. Ambientato nel XXIII secolo, Star Red racconta la storia di “Red” Sei, una giovane teppista di New Tokyo City che nasconde un segreto in grado di sconvolgere l’equilibrio dell’intero sistema solare. Con disegni sofisticati e una trama pregna di colpi di scena, questo manga rappresenta una perfetta introduzione a un tipo di shoujo più maturo e introspettivo.
Le Rose di Versailles – Genere: Storico, Drammatico, Sentimentale
Autore: Riyoko Ikeda
Pubblicazione: 1972-1973, disponibile in Italia grazie a J-POP Manga
Meglio noto in Italia – grazie alla trasposizione animata – come Lady Oscar, Le Rose di Versailles è uno dei capolavori assoluti dello shoujo manga. Ambientato nella Francia del XVIII secolo, racconta la vita di Maria Antonietta e della sua fedele amica (e “guardia del corpo”) Oscar, una donna cresciuta come un soldato, destinata ad un “fioretto e un fiocco blue”. Ikeda, oltre a offrire un’affascinante ricostruzione storica, affronta temi di una profondità disarmante, mostrando al lettore quale fosse il ruolo della donna nella società dell’epoca, attraverso gli occhi di una protagonista che non cede passivamente al proprio destino, lottando per la libertà. Un titolo affascinante, perfetto per chi ama le storie avvincenti e ricche di pathos.
I Cortili del Cuore – Genere: Slice of Life, Sentimentale, Commedia
Autore: Ai Yazawa
Pubblicazione: 1995-1998, nuova edizione Omnibus Planet Manga
Se cercate una storia dolce e realistica, I Cortili del Cuore (dalla celebre autrice di Nana) è certamente la scelta giusta. Mikako e Tsutomu sono due amici d’infanzia con il sogno di diventare stilisti, ma tra amicizie, amori e sogni di gioventù, la loro vita prende una piega del tutto inaspettata. Il manga shoujo della Yazawa è ricco di gag esilaranti e momenti emozionanti, tant’è che l’autrice riesce a mescolare leggerezza e profondità in modo magistrale.
Baptism – Genere: Horror, Psicologico
Autore: Kazuo Umezz
Pubblicazione: 1974-1978
Chi ha detto che gli shoujo devono essere solo romantici? Baptism è un’opera perfetta per chi ama i classici horror psicologici giapponesi: oltretutto, in tal caso si tratta di una storia nata dalla mente di uno dei maestri dell’horror, il celebre Kazuo Umezz. La storia segue Izumi Wakakusa, un’attrice ossessionata dalla propria bellezza, che trasmette la sua ossessione alla figlia Sakura. Con un’atmosfera cupa e una narrazione inquietante, questo manga è una perla rara per gli amanti del genere.
Banana Fish – Genere: Azione, Drammatico, Thriller
Autore: Akimi Yoshida
Pubblicazione: 1985-1994, edito in Italia da Planet Manga
Uno degli shoujo più atipici e appassionanti di sempre. Banana Fish racconta la storia di Ash Lynx, un giovane leader di una gang di strada che si trova coinvolto in un intrigo internazionale legato a due misteriose parole: “Banana Fish”. Il manga affronta temi delicati quali la violenza, il trauma e il potere delle relazioni umane, catapultando il lettore in una narrazione intensa che tiene incollati fino all’ultima pagina.
A Sign of Affection – Genere: Sentimentale, Slice of Life
Autore: Suu Morishita
Pubblicazione: In corso dal 2019, pubblicato in Italia da Star Comics
A Sign of Affection è uno shoujo moderno e originale che racconta la storia di Yuki, una studentessa universitaria affetta da sordità, e Itsuomi, un ragazzo affascinante che non conosce la lingua dei segni: il loro legame si sviluppa attraverso la comunicazione non verbale e il desiderio di capirsi a fondo. Una storia dolce, delicata e profonda che affronta il tema della disabilità in modo sensibile e realistico
Manga perfetti per chiunque: varietà
I sei manga proposti rappresentano una panoramica perfetta sulla varietà dello shoujo. Che siate appassionati di storie d’amore classiche, affascinati dal thriller o incuriositi da atmosfere più intime e quotidiane, c’è sicuramente un titolo che fa per voi. Il bello dei manga shoujo risiede proprio in questo: la sua capacità di esplorare emozioni profonde e universali, andando oltre i cliché e offrendo storie sempre nuove e coinvolgenti.
Federica Polino
Leggi anche: 5 manga semi-perfetti per cominciare a leggere shonen