Ritrovato a Ostia Antica un bagno rituale ebraico

Ad Ostia Antica si è effettuata una scoperta davvero speciale, a poca distanza dal rinnovato Museo Ostiense, che getta nuova luce sulla presenza ebraica nell’antico porto di Roma grazie ad uno scavo archeologico condotto nei mesi di giugno e agosto dello scorso anno.
Nel tessuto urbano di Ostia Antica si è scoperto un bagno rituale ebraico – dal nome mikveh – di età romana, unico nel suo genere scoperto al di fuori di Israele.
Le ricerche si sono svolte principalmente nel settore denominato “Area A”, in una zona centrale della città sia sotto il profilo topografico/urbanistico sia architettonico: vicino all’antico corso del Tevere e situato tra l’edificio dei Grandi Horrea a ovest, il santuario repubblicano dei Quattro Tempietti, il Mitreo delle Sette Sfere e la Domus di Apuleio a sud e il Piazzale delle Corporazioni a est.
Durante lo scavo, è emerso un grande edificio, con magnifici mosaici pavimentali a tessere bianche e nere, con un piccolo vano semi-ipogeo e un sottostante posso per il prelievo dell’acqua di falda, dove molto probabilmente riconoscersi un mikveh, un bagno rituale ebraico, destinato alle immersioni di persone e oggetti a fini di purificazione.
Solitamente i mikveh si presentano come vasche rettangolari, spesso coperte, scavate nel terreno e rivestite di intonaco idraulico, con una fila di gradini che ne occupano l’intera larghezza, connesse a una sorgente, a un pozzo o una cisterna di raccolta dell’acqua piovana.
La scoperta è stata presentata ufficialmente lunedì 10 marzo 2025, giornata in cui Alessandro Giuli, ministro della Cultura, spiega che “rappresenta un unico nell’area mediterranea di età romana al di fuori della Terra di Israele e attesta quanto fosse radicata la presenza ebraica nel cuore della romanità”, sottolineando che “è proprio a Ostia che Roma accoglie e ospita i culti originari delle altre civiltà mediterranee”.
Un mikveh così antico, in Italia, non sembra sia mai stato trovato mentre in Israele di bagni rituali ce ne sono tanti mentre in Europa ce ne sono alcuni di epoca medievale. Quindi, Roma ha un patrimonio archeologico di storia ebraica davvero eccezionale.
Irene Ippolito
Leggi anche: Pesah: origini e simboli della festa ebraica