3 libri sull’isola d’Ischia

Ischia è un’isola che ha dato i Natali a tantissimi autori e letterati, alcuni intellettuali l’hanno scelta come dimora per trascorrere le proprie vacanze o semplicemente come luogo in cui vivere, decantandone le bellezze.
Sono tanti i libri che parlano di Ischia, alcuni molto famosi, altri meno, ma non per questo definibili brutti.
Sei pronto a scoprire un mondo di letture infinite? Prova Amazon Kindle Unlimited gratuitamente per 30 giorni! Avrai accesso a oltre un milione di libri e riviste, tra cui romanzi, guide e tantissimi altri contenuti. Non c'è momento migliore per tuffarti nella lettura: approfitta della prova gratuita e esplora senza limiti!
Alla fine del mese, l'abbonamento si rinnova automaticamente a 9,99€ al mese, ma puoi cancellarlo quando vuoi senza alcun impegno.
Siccome la lista di libri su Ischia o che hanno l’isola come protagonista o nei quali è la protagonista sono tanti, ne abbiamo scelti tre da consigliare agli appassionati lettori.
Si tratta di libri appartenenti a tre generi narrativi diversi, in modo che ognuno di essi possa sopperire alle esigenze di ciascun lettore.
La scoperta archeologica di Pithecusa
La scoperta archeologica di Pithecusa di Giorgio Buchner, archeologo tedesco noto soprattutto per le sue scoperte sul sito archeologico di Pithecusa, l’antica colonia greca sull’isola d’Ischia. Le sue ricerche hanno portato alla luce importanti testimonianze della presenza greca in Italia meridionale e hanno rivoluzionato la comprensione della storia della Magna Grecia.
Il loro rappresenta un’opera fondamentale per la comprensione della storia antica dell’Italia meridionale e, in particolare, della colonizzazione greca. Si tratta di un libro fondamentale per chiunque desideri approfondire la conoscenza della storia dell’isola d’Ischia. Un libro storico per chi è appassionato di archeologia, in cui ogni dettaglio è di fondamentale importanza. Come in un manuale storico, La scoperta archeologica di Pithecusa è un libro che segue la cronologia degli eventi che hanno interessato Ischia o dei quali l’isola è stata protagonista diretta.
Ischia
Un altro libro che vale la pena leggere è Ischia, un noir di Gianni Mura. Ischia è un po’ il sequel di Giallo su giallo, primo libro dell’autore; in entrambi i protagonisti sono il commissario Jules Magrite insieme con il giudice Michelle Lapierrel.
Il commissario Magrite si trova ad Ischia per una vacanza con il giudice Michelle Lapierre. La loro tranquillità viene sconvolta dall’omicidio di un giovane romeno e Magrite, si lascerà coinvolgere nonostante fosse lì in vacanza. Fondamentale l’incontro con Peppe le Couteau o anche Peppe ‘o francese; sarà per lui infatti più che una guida; gli farà scoprire aspetti nascosti dell’isola, trame buie, nonostante i colori chiari del cielo e del mare.
Ischia è un libro che racconta dell’isola, citandone località e caratteristiche, esplorando non solo il lato pittoresco dell’isola, ma anche gli aspetti più oscuri, senza mai denigrarla (ovviamente).
In questo caso, come si suol dire: “nome nomen”, un libro in cui Ischia è il centro di tutto, a partire dal titolo.
Ischia di Gianni Mura apre gli occhi su un mondo di storie, letteratura, musica, cibo e vino, intrecci.
Il bimbo coi baffi
È il titolo del libro di Giovanni Angelo Conte, scrittore ischitano che ha fatto innamorare l’Italia con i suoi romanzi ambientati sull’isola.
Il bimbo coi baffi è una storia d’amore ambientata a Forio e sin dalla copertina si gusta già il sapore che avrà questo libro dal titolo curioso che si sofferma su di un quadro dell’artista ischitano Peperone, dal titolo “La banda Bottiglione”. Tra le pagine de Il bimbo coi baffi, c’è spazio anche per i problemi dei nostri giorni, tra economia, politica e morale.
Una bella storia a lieto fine, che offre uno sguardo poetico sull’isola d’Ischia, allietando il lettore in modo semplice, senza troppi fronzoli. L’autore arriva al cuore di chi legge in modo diretto, colorandone l’immaginazione sembrerà quasi di rivedere ciò di cui si narra.
Quelli elencati sono solo una piccola parte dell’enorme patrimonio culturale ischitano. La letteratura dell’isola d’Ischia è un patrimonio culturale prezioso che contribuisce a preservare la memoria dell’isola e a promuoverne la conoscenza.
Ischia e letteratura, soprattutto romanzi, un binomio che prosegue da decenni e non può più sorprendere. D’altronde, lo sposalizio tra l’isola verde e la cultura ha una storia lunga, che affonda le proprie radici nell’antichità e continua fino ai giorni nostri. Ischia è stata fonte d’ispirazione per scrittori, artisti e musicisti di tutto il mondo, al punto da essere oggetto di illustri testimonianze, racconti, quadri.
Gerardina Di Massa
Leggi anche: 6 libri in uscita ad aprile