Cinema e StreamingPrimo Piano

5 podcast da ascoltare nel 2025

Può capitare di trovarci fuori casa, sui mezzi pubblici o a bordo della nostra auto, e di essere stanchi della solita playlist che riproduciamo ogni giorno a ripetizione.

Ecco, quindi, che vengono in nostro soccorso i podcast.

Ne esistono di tantissimi tipi e ci consentono di informarci su vari temi, come ad esempio l’attualità e la storia. Banalmente possono anche semplicemente tenerci compagnia mentre svolgiamo le faccende domestiche.

Abbiamo selezionato per voi cinque podcast, aggiornati periodicamente e con costanza, che vale la pena di ascoltare e di seguire nel 2025.

Storie di brand

Pubblicato per la prima volta nel lontano 2019, “Storie di brand” è uno dei podcast italiani più longevi e di successo. Grazie alla notevole dialettica di Max Corona, che scrive anche i testi degli episodi, l’ascoltatore è catapultato in storie incredibili e avvincenti. All’apparenza potrebbero sembrare racconti fantasiosi, eppure si tratta di vicende vere, poiché in ogni episodio viene narrata la nascita di un’azienda famosa. Tra intuizioni geniali e clamorosi colpi di scena, scoprirete l’ispirazione dietro a marchi come Coca Cola, Google e tanti altri.

Geopop – le scienze nella vita di tutti i giorni

Chi è che non conosce Geopop, un canale Youtube che vanta la cifra di 2,39 milioni di iscritti e che, da ormai tanti anni, si occupa di divulgazione scientifica, illustrando fenomeni complessi in maniera semplice ed esaustiva. Nel 2023 è nato “Le scienze nella vita di tutti i giorni”, un podcast in cui vengono approfonditi e spiegati in pochi minuti vari temi scientifici. Le puntate partono spesso da domande curiose o da argomenti di attualità, come l’intelligenza artificiale, i terremoti nei Campi Flegrei o il funzionamento delle auto ibride. Insomma, un ottimo modo per acquisire nuove nozioni.

Indagini

Sappiamo che tra voi si nascondono molti appassionati di true crime. Negli ultimi anni l’attenzione verso la cronaca nera è cresciuta a dismisura, basti pensare al successo di canali Youtube dedicati (Elisa True Crime tra tutti) e alla nascita di serie tv sui delitti più famosi, in Italia come all’estero. Tralasciando il discorso etico che riguarda l’attenzione (spesso morbosa) verso vicende drammatiche, possiamo consigliarvi uno dei podcast true crime realizzati con più cura e sensibilità. Stiamo parlando di “Indagini”, a cura dell’ottimo giornalista Stefano Nazzi. Ogni primo del mese viene pubblicato un episodio che si concentra sui delitti più mediatici del nostro paese, analizzando le indagini e i processi e regalandoci una prospettiva estremamente chiara e dettagliata.

Ma perchè?

Spesso ci capita di leggere un articolo o di seguire il telegiornale in televisione, venendo a conoscenza di notizie di cui non abbiamo una conoscenza approfondita. Del resto, con l’ondata di informazioni che ci travolge ogni giorno, anche solo quando apriamo la schermata di qualsiasi social, è difficile stare al passo con tutto. Ecco, quindi, che può venirci in soccorso un podcast come “Ma perchè?”. A cadenza quasi giornaliera, infatti, alcuni giornalisti cercano di sintetizzare una notizia di attualità, chiedendosi i motivi che si celano dietro a questi avvenimenti. Negli ultimi episodi, ad esempio, ci si chiede perché il consumo di benzodiazepine è in aumento, oppure perché il sindaco di Istanbul è stato arrestato.

Casa perfetta

Ormai Gianluca Torre è diventato una celebrità. Per quei pochi che ancora non lo conoscessero, si tratta di uno degli agenti immobiliari del seguitissimo programma “Casa a prima vista”, in onda ogni giorno su Real Time. Grazie alla sua simpatia dirompente e alla sua competenza, accompagna possibili acquirenti alla ricerca dell’abitazione perfetta in quel di Milano. “Casa perfetta” è il suo nuovo podcast in cui intervista personaggi famosi, tra cui i Coma_Cose e Rocco Siffredi, analizzando gli ambienti in cui vivono e le loro preferenze in ambito immobiliare. In ogni episodio, poi, non mancano diversi momenti divertenti.

Stefania Berdei

Leggi anche: Kaplan – podcast di terapia sessuale illustrata: istruzioni per l’uso

Stefania Berdei

Classe 2000, scrivo di tutto ciò che solletica la mia fantasia. Studio Mediazione linguistica e culturale, poiché penso che la diversità e la ricchezza culturale siano il motore del mondo. In attesa di un ritiro spirituale su un’isola tropicale, cerco di essere ogni giorno la versione migliore di me stessa. Nel resto del tempo, mi nutro di serie televisive, film e libri.
Back to top button