David di Donatello 2025: le nomination che stanno entusiasmando il cinema Italiano

L’edizione dei David di Donatello 2025 è ormai alle porte, con una lista di nomination che sicuramente accenderà la discussione tra i cinefili e gli amanti del cinema italiano.
La cerimonia di premiazione, che si terrà il 7 maggio 2025, è uno degli eventi più attesi dell’anno per chi ama il grande schermo e vuole scoprire quali opere italiane si sono distinte.
Ma quali sono i film che stanno dominando le candidature?
Categorie principali
Le categorie principali dei David di Donatello sono sempre quelle che attirano maggiormente l’attenzione degli appassionati e degli esperti del settore. Tra i film più nominati, spicca Berlinguer. La grande ambizione di Andrea Segre e Parthenope di Paolo Sorrentino. Ma chi sono i veri favoriti per il titolo di miglior film?
Miglior Film
- Berlinguer. La grande ambizione
- Il tempo che ci vuole
- L’arte della gioia
- Parthenope
- Vermiglio
Miglior Regia
- Andrea Segre per Berlinguer. La grande ambizione
- Francesca Comencini per Il tempo che ci vuole
- Valeria Golino per L’arte della gioia
- Paolo Sorrentino per Parthenope
- Maura Delpero per Vermiglio
Miglior Attore Protagonista
- Elio Germano per Berlinguer. La grande ambizione
- Francesco Gheghi per Familia
- Fabrizio Gifuni per Il tempo che ci vuole
- Silvio Orlando per Parthenope
- Tommaso Ragno per Vermiglio
Miglior Attrice Protagonista
- Barbara Ronchi per Familia
- Romana Maggiora Vergano per Il tempo che ci vuole
- Tecla Insolia per L’arte della gioia
- Celeste Dalla Porta per Parthenope
- Martina Scrinzi per Vermiglio
Focus sui film più nominati: scopriamo i protagonisti
Se c’è un film che ha catturato l’attenzione quest’anno, è Berlinguer. La grande ambizione, un’opera di Andrea Segre che ci regala un affresco intenso e commovente della vita politica italiana, a partire dalla figura di Enrico Berlinguer. Dall’altro lato, Parthenope di Paolo Sorrentino ci trasporta in una Napoli che diventa palcoscenico di un racconto che mescola documentario e narrazione, in perfetto stile sorrentiniano.
Altrettanto interessante, L’arte della gioia di Valeria Golino ci conduce in un’esperienza intensa e profonda, raccontando la ricerca di libertà e indipendenza della protagonista, interpretata da Tecla Insolia.
Vermiglio di Maura Delpero, invece, affronta tematiche come l’identità e le relazioni familiari, mettendo in scena il conflitto tra le aspettative sociali e personali.
L’importanza dei David di Donatello: un riconoscimento per il cinema nazionale
I David di Donatello sono il cuore pulsante del cinema italiano, non solo per il prestigio che comportano, ma anche per il modo in cui valorizzano il lavoro di registi, attori e sceneggiatori che contribuiscono a rendere unica la cinematografia nazionale. Ogni anno, i premi offrono una piattaforma per celebrare il talento e la creatività che animano il nostro cinema, un settore in continua evoluzione e sempre più apprezzato anche all’estero.
Chi conquisterà il tanto ambito David?
Con il grande appuntamento del 7 maggio 2025 alle porte, l’attenzione è tutta puntata sui David di Donatello e sul futuro del cinema italiano. Tra i titoli in corsa, c’è sicuramente un film che avrà il potere di emozionare e conquistare i cuori del pubblico e della critica. Non perdere l’occasione di seguire l’evento e scoprire insieme a noi chi saranno i vincitori di questa edizione tanto attesa.
Quale film speri di vedere trionfare?
Arianna D’Angelo
Leggi anche: Film in uscita a marzo 2025: guida completa per gli appassionati di cinema