LEGO, quali regalare? 5 idee regalo

Avete bisogno di un regalo ma non sapete cosa comprare? O semplicemente volete auto regalarvi qualcosa di rilassante ma divertente?
Se siete fan dei LEGO, allora questo articolo fa per voi perché vi fornirò cinque idee regalo!
Pronti? Iniziamo!
McLarenMP4/4 e Ayrton Senna
Per gli appassionati di auto questo set è super adatto come regalo! Questa replica in scala presenta dettagli accurati che mettono in risalto il look della monoposto del 1988, considerata una delle auto da corsa di F1 di maggior successo di tutti i tempi. Con 693 pezzi, misura 12 cm di altezza, 32 cm di lunghezza e 17 cm di larghezza, il cui prezzo è di 79,99 euro.
Fotocamera Polaroid OneStep SX-70
Questo set LEGO contiene un realistico modello in mattoncini della fotocamera Polaroid OneStep SX-70, un ottimo regalo per i fotografi e gli amanti della storica macchina fotocamera. È costituita da 516 pezzi e misura 9 cm di altezza, 9 cm di larghezza e 15 cm di profondità, per il costo di 79,99 euro.
Nightmare Before Christmas Disney di Tim Burton
Fan di Tim Burton o dei film fantasy in generale? Ecco il regalo perfetto! Il set LEGO di Nightmare Before Christmas Disney di Tim Burton è adatto per chi vuole dare un tocco diverso alla propria collezione di oggetti cinematografici, con 2.193 pezzi e le cui misure sono: 32 cm di altezza, 51 cm di larghezza e 27 cm di profondità.
Il Cappello Parlante
Direttamente dal mondo magico di Harry Potter per essere regalato ai fan della saga libresca tra le più famose! Il Cappello Parlante ha anche un mattoncino sonoro con 31 suoni casuali ed espositore con minifigure del personaggio di Harry Potter. Dotato di 561 pezzi, misura 24 cm di altezza e 19cm di diametro.
Stella di Natale
Se invece volete regalare qualcosa della collezione botanica LEGO, la Stella di Natale è perfetta. Con 608 pezzi, include foglie verdi e brattee rosse, presentato in un vaso intrecciato. È ottimo per decorare la casa durante le festività o come regalo per gli amanti delle piante e del design.
Irene Ippolito
Leggi anche: La Lego: la disabilità come normalità