McTominay e Lukaku riportano il Napoli a -3 dall’Inter

Dopo il successo casalingo per 3-1 dell’Inter contro il Cagliari, gli azzurri si impongono contro l’Empoli nel posticipo della 32ᵃ giornata di Serie A.
Il campionato di Serie A 2024/2025 si avvicina sempre di più alla fine (l’ultima giornata sarà quella del 25 maggio), con Inter e Napoli che continuano la loro lotta serratissima per lo Scudetto.
Dopo il doppio passo falso di entrambe le squadre nello scorso turno di campionato, questa volta sono arrivate due vittorie per le prime due della classe.
Nell’occasione del match con l’Empoli, gli uomini di Conte sono scesi in campo con una maglia speciale, la Partenope Jersey: una divisa color azzurro con delle onde, che celebra i 2500 anni dalla fondazione della città di Napoli nel mito della sirena greca. La maglia è stata molto apprezzata dai tifosi sui vari canali social della società, segno di come il brand partenopeo stia ponendo, negli ultimi anni, un’attenzione sempre maggiore anche all’identità della squadra.
Le protagoniste del posticipo allo Stadio Diego Armando Maradona sono entrambe reduci da un momento molto negativo: i padroni di casa hanno ottenuto i 3 punti solo in due delle ultime otto uscite stagionali, mentre gli ospiti non vincono in campionato addirittura dall’8 dicembre.
Comincia la gara e dopo nemmeno un minuto c’è già la prima occasione, con Gyasi colpisce di testa in area di rigore, ma il suo tentativo viene respinto. La fase iniziale del gioco è caratterizzata da una leggera confusione tattica, con entrambe le compagini che provano a rendersi pericolose senza riuscirci.
La partita vede il suo primo episodio significativo al 18’ minuto: Lukaku raccoglie il pallone sulla fascia destra e lo serve a McTominay, che si ritrova una prateria davanti; lo scozzese scocca un destro preciso dal limite dell’area e porta in vantaggio il Napoli. Dopo il gol, gli azzurri provano ad aumentare le distanze con Neres, ma il suo tentativo viene salvato da Vasquez. Gli uomini di D’Aversa, consapevoli del valore degli avversari, cercano di rispondere con il loro miglior marcatore, Sebastiano Esposito, che prova una magia da 30 metri con un destro al volo, salvato da Meret. Finisce così il primo tempo, senza ulteriori acuti da parte di nessuna delle due squadre.
Nella ripresa, i partenopei scendono in campo molto motivati, imponendosi fin da subito e trovando, al minuto 56, il secondo gol di vantaggio: Olivera in posizione da trequartista raccoglie palla da Gilmour e la appoggia a Lukaku, che in area di rigore spiazza l’estremo difensore toscano col suo mancino. Il Napoli pattina sul campo, in totale controllo del gioco, e dopo cinque minuti dal raddoppio segna addirittura il terzo gol: sempre Lukaku protagonista, che regala un cioccolatino da scartare a Scott McTominay: colpo di testa e gol. L’Empoli va totalmente in apnea, non riesce minimamente a controbattere e rischia di subire un’imbarcata; a dimostrazione di ciò ci sono altre due occasioni da rete per i padroni di casa. Al minuto 67 McTominay, solo davanti al portiere avversario, colpisce il palo, che lo allontana dalla prima tripletta in Serie A per un giocatore scozzese; dopo otto minuti anche Lukaku sfiora il gol, servito da Neres in area di rigore.
Il match, che si conclude senza ulteriori avvenimenti significativi, regala un primato: Romelu Lukaku diventa il primo calciatore di questa Serie A a raggiungere la “doppia doppia” (12 gol e 10 assist). Statistiche a parte, in questo posticipo il Napoli ha mostrato un volto totalmente diverso da quello degli ultimi due mesi, in cui la squadra ha fatto fatica un po’ contro tutti, soprattutto nei secondi tempi. La prestazione contro l’Empoli, invece, è stata quella di una squadra forte, che lotta per il primato in Serie A e che vuole far sentire la pressione all’Inter (attualmente in vantaggio di 3 punti in classifica) fino all’ultima giornata. Archiviato il turno 32, infatti, la lotta Scudetto proseguirà nel weekend pasquale con due sfide molto interessanti: Monza-Napoli e Bologna-Inter.
A cura di Claudio Bencivenga
Leggi anche: 1-1 tra Bologna e Napoli, partenopei fermati dal tacco di Ndoye
Fonte immagine: generata con IA