Concerti e FestivalPrimo PianoSociale

Napoli Pride 2025: tutta ‘nata storia!

Sono state pubblicate le date del Pride in Campania, in particolare, nel capoluogo si terrà il 5 luglio 2025. Napoli Pride: tutta ‘nata storia! 

Il Pride nella storia di Napoli

Il 29 giugno 1996, la città partenopea ospitò il primo Gay Pride del Sud Italia. La parata fu intitolata Jesce Sole e vide la partecipazione di oltre ventimila persone provenienti da tutto il Sud Italia e molti furono gli artisti a prendere parte alla manifestazione schierandosi dalla parte dei diritti, come Mario Merola e Gigi D’Alessio. Fu la terza manifestazione nazionale dopo quella di Roma nel 1994 e Bologna nel 1995. Tuttavia, la parata vide la sua seconda edizione solo 14 anni dopo, nel 2010. Emblematico è il Pride del 2018, che partito sempre da Napoli, si estese in altre città campane, come Pompei, Sorrento, Torre Annunziata e Scafati

L’Italia: pizza, pasta e pochi diritti

L’Italia occupa una posizione estremamente bassa nella Rainbow Map redatta ogni anno da IlgaEurope, ci troviamo infatti al trentacinquesimo posto su 49 paesi monitorati. Il 53% delle persone evita di tenersi la mano in pubblico e il 51% afferma di aver subito atti di violenza psicologica e fisica, e tutto ciò, perché omosessuale. Senza dubbio, altra notizia degna di nota è la promulgazione della legge 169/2024 ‘’Perseguibilità del reato di gestazione per altri’’, direi un passo indietro importante. Nonostante siamo nel 2025 la situazione è ancora troppo critica e troppa è la violenza. L’amore è il motore che fa girare il mondo, allora perché qualcuno si sente in diritto e in dovere di poter decidere chi deve amare un’altra persona? Perché qualcuno dovrebbe arrabbiarsi e odiare se due persone dello stesso sesso si amano? Chi decide cosa è normale e cosa no? La matematica è una scienza perfetta, non è un’opinione, ma in questo caso non è possibile parlare di proporzioni, perché se le domande sono tante, le risposte, i provvedimenti e le spiegazioni continuano ad essere troppe poche

A Napoli quest’anno il Gay Pride si terrà sabato 5 luglio 2025 e sarà anticipato dalla settimana di Napoli Pride Park, uno spazio in cui si parlerà di diritti, laicità delle istituzioni e saranno affrontati temi importanti come la lotta al bullismo, l’uguaglianza e l’ambiente. La città partenopea, si mostra aperta al sostegno della comunità queer anche attraverso alcune iniziative istituzionali, come la legge regionale contro l’omobitransfobia, approvata durante la pandemia Covid del 2020. Inoltre, durante gli anni precedenti, il Pride e gli eventi del Pride Park hanno visto la presenza di diverse figure politiche, come Vincenzo De Luca, Elly Schlein e Giuseppe Conte. 

Anche quest’anno si prospetta una grande parata caratterizzata da emozioni, testimonianze, e amore. A Napoli non si mangia solo bene, si parla, si discute, si ama, e così anche nel resto d’Italia, perché insieme possiamo, perché non vogliamo più persone che si tolgono la vita perché prese di mira, perché tutti hanno il diritto di amare tutti, perché la libertà di qualsiasi essere umano è al primo posto. Perché famiglia sono ANCHE mamma e papà, ma non solo loro; famiglia è dove si respira amore.

Ospiti, punti di partenza e di arrivo e orari saranno comunicati nei giorni seguenti sulle pagine social /napolipride!

Marianna Russo 

Leggi anche: Tre libri LGBTQ+ tra amore, lotta e genitorialità

Marianna Russo

Marianna, classe 2003. Inguaribile romantica, innamorata dei girasoli e sempre ottimista. Quando scrivo scompongo il mio cuore su carta, la scrittura mi salva sempre. “Solo se ti rende felice.”
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.